Lavanda alleata della concentrazione e del benessere quotidiano.

Lavanda alleata del benessere

Olio essenziale di Lavanda.

È noto che i profumi agiscono sul sistema nervoso centrale e influenzano la produzione ormonale e di conseguenza il nostro umore.
La lavanda è stata utilizzata sin nell’antichità, come acqua cosmetica, come calmante e per profumare la biancheria.
Sono numerose le sue caratteristiche: è analgesica, antidepressiva, antimicrobica, antireumatica, antisettica, carminativa (regola il sistema digerente), deodorante, insetticida e tonica.
L’olio essenziale di lavanda agisce beneficamente sul nervosismo e sull’irritabilità. Il suo profumo piacevole può, tra le altre cose, conciliare il sonno e combattere i disturbi di origine nervosa. Non a caso, la maggior parte dei diffusori per l’ambiente hanno una composizione a base di lavanda.
Secondo gli studi condotti all’Università olandese di Leiden, oltre al fatto che il suo delicato profumo è apprezzato da sempre come rilassante, aumenta anche la fiducia e la buona predisposizione verso gli altri e a mantenere la concentrazione.
Infine, se vi affliggono mal di testa, cefalee e dolori cervicali potete associare l’olio di lavanda e quello di menta piperita per un sollievo immediato.
Basterà versare alcune gocce di olio essenziale in un olio vettore e massaggiare tempie, nuca e il centro della fronte. La lavanda ha un’azione sedativa e agisce sul sistema nervoso alleviando i dolori muscolari, oltre a essere un ottimo cicatrizzante. Insomma, Lavanda alleata del benessere ma se siete curiosi e volete saperne di più chiedete al vostro erborista di fiducia.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata