Il mondo del lavoro negli ultimi tempi è cambiato molto. I nuovi strumenti di lavoro ci permettono di poter lavorare da qualunque posto nel mondo, senza doversi per forza recare in ufficio. In particolare le aziende che si occupano di digital, stanno iniziando un nuova rivoluzione, che prevede sempre più l’impiego di lavoro freelance nel proprio organico. Lavorare da casa può sembrare meraviglioso ma non sempre è tutto oro quello che luccica. Le difficoltà di gestire il proprio lavoro in autonomia sono molte, e non sempre è facile stabilire dei limiti tra vita privata e lavoro.  In questo articolo vedremo alcuni consigli per ottimizzare il lavoro da casa e non rischiare di distrarsi troppo con le attività di tutti i giorni.

Lavorare da casa, un’ arma a doppio taglio

lavoro freelancePer l’ Italia il concetto di lavoro freelance è relativamente una novità. Non siamo ancora infatti troppo abituati all’idea che lavorare da casa sia equivalente a recarsi in ufficio tutti i giorni. Le ore di lavoro sono più o meno le stesse, ma sta al lavoratore autonomo organizzarsi al meglio per raggiungere gli obbiettivi prefissati. Non è facile però seguire i ritmi che avremo in ufficio. Le distrazioni sono tante e non è sempre semplice rimanere concentrati. Le distrazioni vengono anche e soprattutto dall’esterno. Amici e parenti ti considerano libero, visto che stai a casa tutto il giorno. La realtà però è ben diversa. Occorre stabilire delle regole da rispettare e far rispettare agli altri. Il fatto che tu sia a casa non vuol dire che tu sia disponibile per le richieste più disparate. Stabilisci il tuo orario di lavoro e rispettalo.

Migliora la produttività

I vantaggi di una vita da freelance sono molti, è evidente. Possiamo permetterci di risparmiare tempo che normalmente sarebbe dedicato agli spostamenti, decidere i nostri orari, e lavorare nel nostro ambiente familiare. I vantaggi però sono sicuramente da affiancare a qualche aspetto negativo. Quando si passa tutto il proprio tempo tra le mura di casa, diventa difficile stabilire dei limiti tra la vita privata e quella lavorativa. Il rischio è quello di trovarsi sempre connessi e non staccare mai la spina dal lavoro freelance. È necessario dunque procedere per obiettivi e stabilire di conseguenza il ritmo di lavoro. Stabilisci degli orari entro i quali finire il tuo lavoro e cerca di migliorare la tua produttività all’interno di questo lasso di tempo stabilito. Per migliorare la concentrazione molte persone trovano utile avere uno spazio in casa dedicato esclusivamente al lavoro. Può essere uno studio o un piccolo angolo della casa allestito con scrivania e computer, non fa differenze. L’importante è definire l’ambiente di lavoro, anche se questo si trova nella propria casa.

 

 

 

 

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata