Le atmosfere suggestive dei villaggi di Natale. Tante località.

Tante le occasioni per una gita fuori porta, dal Flover di Bussolengo ai mercatini toscani.

Che Natale sarebbe senza i tradizionali mercatini? Visitarli è un’esperienza unica, ci si immerge in un clima fiabesco e sono tante le proposte anche raggiungibili in giornata.

Le atmosfere suggestive dei villaggi di NatalePartiamo da uno dei più suggestivi, Bolzano con il suo Christkindlmarkt, il famosissimo Mercatino di Natale con circa ottanta espositori in legno che attirano come una calamita una moltitudine di persone.
I tetti in loden delle casette si susseguono una dopo l’altra anche per tutte le strette e tipiche vie del centro storico, conferendo al capoluogo altoatesino un’atmosfera fiabesca.
Aperto dal 28 novembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 19.

In provincia di Verona, a Bussolengo, troviamo il Villaggio di Natale Flover. Ambiente magico con innumerevoli oggetti creati artigianalmente; avrete realmente l’impressione di trovarvi in un borgo medievale. Sono ricostruite le mura di cinta della città fortificata, il bosco incantato dove si incontrano gnomi e folletti, il centro storico.
Il mercatino con le bancarelle e gli alberi addobbati.

Numerose le novità con le ultime tendenze nel campo della decorazione, dell’oggettistica, del fai da te e dell’addobbo della tavola.
Aperto tutti i giorno dalle 9 alle 19.30

A pochi chilometri dal Lago di Garda, Rango di Bleggio è uno dei borghi più belli d’Italia e ospita un mercatino dall’ambientazione unica. Invece degli stand, sono le vecchie case contadine a ospitare le bancarelle: nelle stalle; nelle cantine; nei portici.

Nel reggiano, a Taneto di Gattatico, ognio anno si rinnova la magia del Villaggio di Babbo Natale. Il mercatino al coperto più grande d’Italia; un mondo incantato in cui le atmosfere delle fiabe diventano realtà. Le scenografie e gli allestimenti cambiano tutti gli anni e ogni volta che visiterete questo mercatino di Natale sarà un’emozionante scoperta! Aperto dalle alle 19 nei festivi.

Un salto in Toscana, a Siena, il Mercatino di Natale propone prodotti che arrivano da tutto il mondo. Particolarmente felici i bambini, che qui si immergono nel villaggio incantato con tanto di elfi e fatine.

Spostandosi di qualche chilometro si arriva ad Arezzo con tanto di ruota panoramica, la pista di pattinaggio e il planetario.

A Milano il più famoso Mercatino di Natale è sicuramente Oh Bej! Oh Bej! di piazza Castello. I mercatini sotto il Duomno sono un altro appuntamento imperdibile e suggestivo.

Le atmosfere suggestive dei villaggi di Natale

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata