Le novità in casa Apple.
Come da previsioni (leggi l’articolo precedente) Apple ha presentato 3 nuovi modelli di iPhone: iPhone XS Max, iPhone XS e iPhone XR.
Andiamo a spiegare le differenze tra i dispositivi appena presentati e immessi sul mercato a partire dalle 9.00 del 21 Settembre.
La conferenza è iniziata come da tradizione alle 10.00 italiane precise, con il CEO Tim Cook che ha dato il benvenuto in diretta streaming a tutti gli spettatori e presenti allo Steve Jobs Theater.
L’evento è durato quasi 2 ore, le novità in casa Apple sono le seguenti, andiamo ad analizzare il contenuto:
iPhone XS MAX
iPhone XS MAX, il telefono più grande di sempre presentato da Apple, con display OLED da 6.5.
Il display da 6,5 è un Super Retina, il pannello frontale in vetro a detta di Apple è il più resistente mai rilasciato sul mercato fino ad oggi.
Monta al suo interno un Chip A12 Bionic a 7nm, 64-bit. L’hardware è in grado di processare 5 mila miliardi di operazioni al secondo.
Come ogni anno Apple migliora sempre il reparto fotografico, ormai arrivato ai livelli di molte reflex professional sul mercato.
Questo modello monta una fotocamera posteriore da 12 MP con stabilizzatore ottico, con la novità di f/ 1.8 di diaframma d’apertura variabile.
Il nuovo iPhone sarà in grado di scattare foto che si adattano ad ogni tipo di luce e ambiente, grazie al suo HDR potenziato riuscirà ad effettuare scatti in controluce perfettamente. E grazie all’apertura del diaframma sopra citata sarà possibile successivamente modificare la messa a fuoco dello sfondo. (Una funzione dovuta più al software che all’hardware).
Un altro aspetto nuovo fino ad oggi è la possibilità di avere un iPhone Dual-SIM. (Solo in Cina però sarà fisica, in tutto il resto del mondo la seconda scheda sarà simulata virtualmente.) In Italia ad oggi questa possibilità è offerta solo da Vodafone.
Il dispositivo è disponibile con i seguenti tagli di memoria: 512 GB (il più grande nella storia di un telefono), 256 Gb e 64 GB.
Ovviamente Apple anche quest’anno ha alzato l’asticella dei prezzi, arrivando a sfiorare la cifra di 1700€. Il modello più “economico” da 64 GB è in vendita alla cifra di 1289€. La versione da 256 GB a 1459€, e il modello da 512 Gb costa 1689€.
In Italia i prezzi sono lievitati notevolmente facendoci diventare il paese con il prezzo più alto, questo è dovuto alle molte tasse imposte dal nostro paese.
I colori disponibili sono: grigio siderale, argento e la nuova variante in oro.
Il secondo modello presentato è l’iPhone XS.
iPhone XS
XS è l’evoluzione naturale del precedente iPhone X.
Presenta quasi tutte le funzionalità del modello MAX, e porta con sè una certificazione IP68, questo garantisce la possibilità di immergere in acqua il proprio dispositivo fino a 2 metri per 30 minuti.
L’unica differenza dal modello MAX è la diagonale dello schermo, infatti monta un display da 5.8 pollici superetina.
Le varianti per l’acquisto sono le medesime del modello precedente, l’unica differenza sono i prezzi:
Il modello da 64 GB ha un costo di 1189 €.
Il modello da 128 Gb 1359 €, e infine il modello da 512 GB di 1589 €
Il vero protagonista dell’evento è il nuovo e inedito iPhone XR.
Quest’ultimo è l’iPhone più “economico”, presenta delle limitazioni rispetto ai modelli sopra.
iPhone XR.
La più importante è l’assenza dello schermo OLED, preferendo uno schermo LCD (il migliore sul mercato secondo le prime stime).
Questo modello offre 6 colorazioni diverse: Rosso, gialllo, bianco, rosa, nero e blu.
Tutti i modelli sono venduti nella versione da 64 GB a 889 €, il modello da 128 GB a 949 € e il modello da 256 GB a 1059 €.
A differenza degli altri non sarà venduto dal venerdì 21 settembre ma nel mese successivo.
Apple durante l’evento non ha offerto altre specifiche tecniche ma i primi fortunati e esperti del settore hanno già messo mano sul dispositivo offrendoci dei dati interessanti.
Il New York Time a riguardo dice:
“Apple ha fatto un lavoro formidabile aumentando le dimensioni dello schermo, senza aggiungere ingombro o compromettere l’usabilità degli [iPhone] XS Max. … Questi cambiamenti hanno comportato miglioramenti significativi in termini di ergonomia e comodità generale.”
In Italia da questa mattina, alle ore 9.00 sono iniziate le vendite ma, rispetto ai precedenti anni la fila all’esterno degli store Apple almeno per il nostro paese è davvero di poche persone.
Al massimo sono arrivati a 10 persone negli store più grandi.
Le novità in casa Apple di quest’anno hanno avuto meno appeal rispetto gli anni passati, in molti dichiarano di vedere poca innovazione e in più con prezzi ingiustificati.
Già nella giornata di ieri erano stati distribuiti agli addetti alla stampa i terminali, nello specifico il modello MAX nella configurazione più costosa.
Insieme al dispositivo è stato dato anche l’altra novità di Apple di quest’anno, ovvero l’Apple Watch Series 4.
Vediamo nello specifico questo dispositivo e le sue prime recensioni.
Apple Watch Series 4
Le novità in casa Apple portano con se quest’anno Apple Watch series 4, per la prima volta in Italia con la versione LTE. Venduta solo con l’operatore Vodafone al momento, in quanto sono gli unici distributori ad avere le infrastrutture necessarie al momento.
Non è stato riprogettato esteticamente con l’eccezione di un display più grande e immersivo. Non solo, la Digital Crown è stata interamente riprogettata, adesso ad ogni scorrimento darà indietro un feedback aptico.
Anche la parte posteriore del dispositivo è stata disegnata, per la prima volta è interamente in vetro e ceramica.
Il prezzo di vendita è di partenza 439 euro, nella versione GPS e da 539 euro con la rete cellulare + GPS.
Le novità in casa Apple sono per i prezzi del modello di Apple Watch series 3, che in Italia scende a 309 euro, un acquisto consigliato.
Di seguito i prezzi nelle varie configurazioni:
- Apple Watch Series 4 GPS 40mm in alluminio: 439€
- Apple Watch Series 4 GPS 44mm in alluminio: 469€
- Apple Watch Series 4 GPS+celllular 40mm in alluminio: 539€
- Apple Watch Series 4 GPS+cellular 44mm in alluminio: 569€
- Apple Watch Series 4 GPS+cellular 40mm in acciaio inossidabile: 709€
- Apple Watch Series 4 GPS+cellular 44mm in acciaio inossidabile: 759€
Tra le novità in casa Apple come ogni anno a lasciare a bocca aperta tutti sono stati i video di presentazione dei dispositivi, in particolare come succede da qualche anno il video riassuntivo dei prodotti pubblicato sui canali ufficiali di Apple.
Il video dell’Apple Watch è visibile qui:
Il più bello e già acclamato dalla critica è senza dubbio questo:
In questi giorni invece è andato in onda nelle nostre televisioni il seguente spot:
In lato comunicativo e pubblicitario ovviamente non c’è nulla da insegnare al reparto marketing e pubblicità dell’azienda di Cupertino, Apple.
Vedremo tra qualche mese se la politica aggressiva dei prezzi imposta da Apple avrà portato benefici all’azienda o per la prima volta nella storia si può parlare in flop lato vendite.
Scrivi