Oggi andiamo a proporvi un articolo molto interessante, ovvero le parole italiane che in inglese significano altro.
Così, per chi non lo sapesse, evitiamo di fare figuracce con gli anglosassoni. Di seguito vi proponiamo 7 parole che in italiano significano una determina cosa, e che invece in inglese ne significano una diversa.
1) Confetti
Niente a che vedere con i bon bon di mandorle ricoperti di zucchero: i confetti per gli anglosassoni sono i coriandoli.
2) Gonzo
Gonzo in italiano è sinonimo di sciocco e credulone. Ma in inglese ha tutto un altro significato: con l’espressione Gonzo journalism per esempio, dal 1970, si intende il giornalismo in prima persona, dove il giornalista è parte della storia (esempio le interviste e i reportage di Oriana Fallaci).
3) Bimbo
Per dire bambino, le parole giuste sono baby, child e kid. Bimbo in inglese indica invece una donna svampita.
4) Pepperoni
Se siete stati in un ristorante americano, lo sapete già: pepperoni non sono i peperoni, ma una varietà di salame piccante, usato soprattutto per condire la pizza.
5) Al fresco
Per gli inglesi, al fresco è un’espressione italiana che significa all’aperto. I picnic, tanto per dire si fanno “al fresco”. Ma è usata soprattutto per indicare le cene all’aperto: al fresco dining.
6) Costume
È un particolare stile di abbigliamento: il Theatrical costume (costume teatrale), il National costume (il costume nazionale), il cosplay o costume play. Lo stesso significato che in parte ha in italiano.
7) Vista
Forse l’esistenza del software Windows Vista vi avrà fatto venire il sospetto che vista è usato anche in inglese: ma non ha nulla a che fare con la facoltà di vedere e col senso della vista, bensì con la vista intesa come panorama.
fonte: focus.it
Scrivi