Legumi fonte di energia: proprietà..

Con il termine legumi si intendono i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose. Possono essere consumati  allo stato fresco, secco, surgelati e conservati.
Le Leguminose hanno origini antiche. Il termine deriva dal latino “legere” che significa cogliere. Diffuse un po’ in tutto il mondo e soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno caratteri molto differenti, sia dal punto di vista vegetativo, sia da quello fiorifero. La caratteristica comune a tutte le specie della famiglia è la presenza del legume o baccello.

Si tratta del frutto della pianta formato da un carpello che racchiude i semi e che si apre non appena maturo. In Italia i più usati sono i fagioli, i piselli, le fave, le lenticchie, i ceci, la soia, i lupini e arachidi. Per fare un’analisi accurata è importante comprendere la tipologia e la quantità dei nutrienti di cui ne sono composti. Naturalmente variano a secondo della tipologia. I legumi freschi sono semi immaturi, hanno un elevato contenuto d’acqua, le cui caratteristiche nutrizionali li fanno rientrare nel gruppo delle verdure e degli ortaggi.

Proprietà..

I legumi secchi sono un’ottima fonte di proteine, contengono infatti più del doppio dei cereali per tale motivo in tutto il mondo si preparano piatti come pasta e fagioliriso e piselli ecc.
Al giorno d’oggi i consumi di legumi secchi sono bassissimi. Sarà per la loro cottura che richiede tempi molto lunghi. Questo però dal punto di vista nutrizionale rappresenta un fatto negativo, in quanto la loro caratteristica principale è quella di abbassare la 
colesterolemia, grazie al contenuto in lecitina. Queste fonti di benessere, inoltre, sono ricchi di fibre e calcio. Si presentano come alimenti sazianti, contribuendo a prevenire diverse patologie come diverticolosi del colonstitichezza, sovrappeso, l’aterosclerosi, il diabete.  Le leguminose vengono denominate anche colture proteaginose perché appunto più ricche di proteine rispetto al restante mondo vegetale.

Le proteine vegetali, a differenza di quelle del mondo animale, contengono molto meno ferro. Il cosiddetto ferro non eme, che viene assorbito in quantità minore rispetto al ferro “eme”, e non contengono vitamina B12. In un video pubblicato nell’aprile del 2015, l’oncologo ,F. Berrino in merito ad una discussione sulla riduzione delle proteine animali e vegetali in un pasto, parla di alimentazione corretta. Ha sostenuto, che va bene che i legumi ci siano tutti i giorni e in tutti i pasti perchè fanno bene alla salute, ma ovviamente in una quantità moderata. Poichè in essi sono presenti delle sostante antinutrizionali che limitano l’assorbimento di alcuni nutrienti. Sicuramente, non danneggeranno il nostro organismo. Introdurle nella nostra alimentazione quotidiana ci farà più che bene. Sono alimenti economici e solidali, dato che possono essere utilizzati al posto della carne, risparmiando cosi qualche soldino!!

Post correlati