Local Search o ricerche locali.

La Local Search può essere definita come l’esperienza degli utenti che cercano via web o attraverso dispositivi e applicazioni mobile mediante query che contengono riferimenti geografici specifici come il nome di una città, un codice postale, ecc…
I risultati che si ottengono sono relativi a business o punti di interesse con specifiche informazioni a carattere locale: indirizzo, numero di tel, ecc…

Local Search

Perchè è così importante la local search? Perchè gli utenti la utilizzano quotidianamente e in varie situazioni:

Ad esempio:

• Per ricercare uno specifico business. Ovvero l’utente può cono0sce già un determinato business attraverso il nome o determinate query e quindi effettuare una ricerca che ricondurrà a: indirizzo, telefono, orari di apertura, prodotti, servizi, etc… Ad esempio, un utente può cercare “orario di apertura Douglas Prato”, oppure “indirizzo centro Vodafone Firenze”… Alla luce di ciò, è molto importante per le aziende/store locator avere listing aggiornati e accuratamente ottimizzati così da soddisfare le ricerche degli utenti.

• Per trovare un business generico. Ciò accade quando si ricerca in un preciso ambito senza conoscere la specifica azienda. Parliamo ad esempio della ricerca di ” pizzeria Firenze”; “elettricista Bologna”, ecc. Ci rendiamo conto di quanto sia essenziale che qualunque tipo di business sia opportunamente categorizzato e promosso localmente per keyword rilevanti e topiche.

Da dove possono essere effettuate le local search?
Sono diversi i canali che giornalmente vengono usati dall’utente finale per trovare aziende/attività. Parliamo di:

– Motori di ricerca. Che restituiscono risultati locali direttamente nelle SERPs.
Servizi di Mappe. Localizzano le aziende con un PIN Locator, forniscono eventuali informazioni aggiuntive sul business e favoriscono il raggiungimento dello stesso da parte dell’utente.

– Pagine Gialle su internet. Sono la versione stampata delle tradizionali pagine gialle cartacee.

– Directories locali e verticali. Si tratta di portali simili alle pagine gialle, contenenti elenchi di siti e aziende suddivisi per categorie tematiche.

– Applicazioni mobile. Ossia applicazioni software progettate per smartphone, tablet e altri dispositivi mobile.

– Social media. Sono tutti quei social network che consentono di reperire informazioni locali attraverso le condivisioni e recensioni dei “luoghi” inserite dagli utenti. I social maggiormente utilizzati e utili ai fini del ranking locale sono: Facebook, Foursquare, Instagram, Pinterest…
Facebook è tra i social network più popolari e consente agli utenti di localizzare la propria posizione o quella di un determinato business.
Foursquare ha caratteristiche simili a Google Maps per il modo in cui è concepito. Le aziende possono verificare le proprie schede, se già presenti, possono altrimenti crearle e/o modificare le informazioni eventualmente scorrette.
Instagram e Pinterest, le cui mappe si basano su quelle di Foursquare, permettono di localizzare i contenuti pubblicati dagli utenti.

E tu utilizzi già le Local Search?

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata