Lotta alle zanzare con i raggi Gamma.
Come ogni anno, con l’arrivo del’estate bisogna fare i conti anche con l’invasione delle zanzare. In tutti i sensi, dato che la battaglia contro questi fastidiosi insetti ci viene a costare quasi 30 euro a testa, tra repellenti, zampironi e dispositivi vari per allontanarle.
In Italia ci sono alcuni comuni più colpiti, per cui in questo periodo sono al via le campagne di disinfestazione e le sensibilizzazioni per coinvolgere anche i cittadini nella lotta.
Perché, oltre al fastidio delle punture, questi insetti sono veicoli di reazioni allergiche e infezioni. Soprattutto la zanzara tigre, che non è autoctona ma si è ormai radicata in molti paesi a nord dell’Equatore, tra i quali l’Italia. E’ uno dei principali veicoli di diffusione di virus Chikungunya, Dengue e Zika. Per questo motivo sono in atto vari piani per una sua totale espulsione ed eradicazione.
Alcune farmacie hanno addirittura distribuito gratis le pastiglie larvicide da introdurre nei tombini privati. Il primo consiglio è comunque quello di evitare l’acqua stagnante; ad esempio i sottovasi delle piante domestiche vanno svuotati spesso per scongiurare il diffondersi delle larve.
Ma da quest’anno esiste una tecnica che promette essere ancora più efficace per lo sterminio di questi disturbatori cronici. Vede tra l’altro il nostro paese in prima fila per sperimentarla.
Si tratta della sterilizzazione delle zanzare tigre di sesso maschile con i raggi gamma. Il progetto pilota sarà gestito dal Caa (il Centro agricoltura ambiente di Crevalcore) in collaborazione con l’equipe del professor Giorgio Celli dell’università di Bologna, e verrà effettuato in un piccolo borgo in provincia di Rimini.
Consiste nel sottoporre la pupa maschio (lo stato intermedio tra larva e insetto formato) a dosi prestabilite di radiazioni gamma (energia atomica), in modo da renderla inadatta alla riproduzione. Verranno quindi liberati nell’ambiente migliaia di esemplari sterili, che a lungo andare, se tutto andrà per il verso giusto, saranno responsabili dell’estinzione della zanzara tigre. Sicuramente nessuno si ergerebbe a protettore della biodiversità, perché, essendo una specie esotica, la sua eliminazione apporterebbe solo benefici. Anche se, a onor del vero, qui da noi la sua puntura può solo provocare gonfiori o eritemi, nulla di più.
I METODI PIU’ EFFICACI
In attesa che questa tecnica venga perfezionata, per ora nella nostra guerra personale contro le punture utilizziamo i metodi tradizionali. Se prediligiamo i repellenti naturali, sono quasi tutti a base di oli essenziali (eucalipto, citronella, lavanda). Hanno però meno efficacia di quelli a base farmacologica, che alla fine risultano anche innocui, se presi seguendo scrupolosamente le istruzioni. Soprattutto quelli che contengono icaridina invece del Deet (dietiltoluamide): l’icaridina infatti è quasi totalmente priva di sostanze tossiche per l’uomo.
PER ALLONTANARLE
Se vogliamo liberare i nostri spazi verdi casalinghi (giardini, orti e terrazzi) questi sono alcuni consigli infallibili :
– per i vasi di piante e fiori, una tecnica infallibile è quella di inserire nel sottovaso una monetina di rame: renderà inospitale l’acqua dove le zanzare depongono le uova.
– Per scacciare le zanzare dalle nostre case possono essere utili anche la cipolla e i chiodi di garofano: provate a lasciare sul tavolo un piattino con la cipolla tagliata a fette insieme a queste spezie, il loro effluvio è micidiale per i nostri sgraditi ospiti! Funziona allo stesso modo anche posare una ciotola di aceto con alcune fette di limone dentro.
– Di piante che con il loro profumo fanno da repellente per le zanzare ne esistono molte : la proverbiale citronella, la cedrina, il geranio, il basilico, la lavanda, la menta, tutte di facile manutenzione.
– L’aglio, oltre alle sue innumerevoli qualità dal punto di vista nutrizionale, è anche efficace contro i parassiti delle piante ed è un ottimo repellente per le zanzare! Per questo scopo, si consiglia di collocarne alcuni spicchi nei diversi angoli della casa.
NO AGLI APPARECCHI AD ULTRASUONI
Sarebbe meglio non considerare l’ipotesi di utilizzare gli apparecchi ad ultrasuoni. Non è stata rilevata alcuna valenza scientifica circa la loro reale utilità e capacità di allontanare le zanzare.
Scrivi