Luna piena la notte di Natale non accadeva dal 1977.
Luna piena il 24-25 Dicembre.
L‘ultimo plenilunio natalizio risale al 1977 e per il prossimo bisognerà aspettare altri 19 anni, quindi il 2034.
Dopo quasi 40 anni la notte di Natale sarà rischiarata dalla luna piena, in particolare quella che prende il nome di “Luna fredda” (o “della neve”), così denominata in occasione dell’ultimo plenilunio dell’anno. Nota però anche come “Luna delle lunghe notti” a ricordare l’inizio dell’inverno.
In Italia sorgerà all’incirca alle 16.20 del 24 dicembre (l’ora varia di qualche minuto a seconda della posizione geografica), per tramontare attorno alle 7 del mattino del 25.
I calcoli astronomici dicono che a godere della luna perfettamente piena nel cielo notturno saranno soprattutto gli abitanti dei paesi più a ovest (come gli Stati Uniti).
Sarà una notte di luce brillante che però ruberà la scena alla cometa di Natale, Catalina: chi avrebbe voluto osservarla nella notte della Natività dovrà cambiare programma e aspettare qualche giorno.
Un appuntamento suggestivo, quindi la notte di Natale tutti con il naso in sù, chissà se qualcuno sarà così fortunato da vedere passare anche la slitta di Santa Claus!!
Scrivi