La società e il mondo sono in continua evoluzione e le imprese che ne fanno parte devono adeguarsi, reinventarsi ed abbandonare – o quanto meno rinnovare – il prima possibile le vecchie metodologie di marketing.
Lo stesso Philip Kotler, guru americano del marketing, nella sua recente opera “Marketing 3.0 dal prodotto al cliente all’anima” ha spiegato che il marketing è una disciplina la cui unica costante è il cambiamento. Dapprima il marketing si concentrava sul prodotto e sulla promozione delle sue caratteristiche, poi si è passati al customer satisfaction, e quindi ad un focus sul cliente e i suoi bisogni. Adesso si apre una nuova frontiera, ossia quella della human satisfaction.
La mera soddisfazione del consumatore è ormai considerata una visione restrittiva e obsoleta. Il suo punto debole è infatti l’incapacità di considerare aspetti molto più ampi in cui un essere umano si realizza, che non sono solo razionali ma soprattutto etici ed emotivi. Il consumatore non cerca più un prodotto che lo soddisfi, ma chiede alle imprese il rispetto dei suoi sentimenti, delle sue emozioni, dei suoi valori e del suo pensiero. Le aziende devono essere capaci di giungere ad una sfera più intima e spirituale, quella della sua felicità. Si introduce quindi il concetto di marketing della felicità, il Marketing 3.0.
L’obiettivo è quello di spingere i clienti verso l’alto della piramide di Maslow, verso la realizzazioni di bisogni più elevati e spirituali. I clienti non cercano più prodotti in grado di soddisfare i loro bisogni primari, ma aspirano a trovare delle esperienze di acquisto complete e coinvolgenti e soprattutto attinenti ai loro valori profondi.
E qual è il ruolo di Internet e dei Social Media in tutto questo? Ovviamente un ruolo da protagonista! Questo lo sottolinea anche Kotler, che sostiene che chi non sfrutta le potenzialità dei Social Media è ormai morto. I consumatori stessi fanno un uso massiccio del Web, reperendo informazioni, incidendo sulla reputazione delle imprese e influenzando il mercato con le loro opinioni.
È necessario quindi che le imprese siano consapevoli di questo aspetto e che inseriscano l’utilizzo di Internet e dei Social Media tra le loro strategie di crescita e di sviluppo del proprio business.
Affidando la gestione di questo aspetto a dei professionisti del settore sarete certi di entrare da protagonisti nell’era del Marketing 3.0 e di poter contare su delle competenze idonee per poter accrescere e consolidare il vostro giro d’affari!
E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo su questa evoluzione del Marketing? Commentate e lasciate il vostro segno! #marketingbeyondlimits #MBL
Scrivi