Le ricette del pranzo di Pasqua vedono come protagonisti l’uovo e l’agnello accompagnati da primizie di stagione in omaggio a una natura che rinasce dopo una morte apparente.
Dall’antipasto al dolce il tuo menù di Pasqua
Antipasto: Uova ripiene di crema di asparagi
Ingredienti
– 6 uova
– 1 mazzo di asparagi freschi
– 250 gr di ricotta fresca
– sale e pepe
– 30 gr di caviale (o di uova di lompo o di salmone)
Procedimento
Rassodare le uova, farle raffreddare, sgusciarle, tagliarle a metà ed estrarre i tuorli.
Preparate quindi il ripieno: lavate e pulite gli asparagi. Lessare gli asparagi in acqua bollente per 5 minuti, sgocciolarli bene e farli raffreddare.
Una volta cotti, frullate gli asparagi con la ricotta fresca e quattro rossi, aggiustate di sale e pepe. Con la crema ottenuta riempire gli albumi sodi e guarnire con un cucchiaino di caviale.
Primo piatto: Lasagne pasquali
Ingredienti
– 500 gr di lasagne
– 1 kg di spinaci
– 2 carciofi
– 200 gr piselli lessati
– 3 carote tagliate a julienne
– 3 zucchine tagliate a julienne
– 500 ml di besciamella
– 500 gr di ricotta
– 20 gr di burro
– 100 gr di parmigiano
– punte di asparago
– sale e pepe qb
Procedimento
Per prima cosa dovrete occuparvi delle verdure, quindi inizierete a pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e la barba e tagliateli a fettine. Una volta puliti e tagliati i carciofi dovrete farli cuocere in padella con un cucchiaio d’olio e 100 ml di acqua salata per circa 5 minuti. Trascorso il tempo necessario dovrete scolarli e farli raffreddare. Lavate bene gli spinaci e lessateli salandoli leggermente. Dopo circa dieci minuti, versateli in uno scolapasta, fateli intiepidire, strizzateli molto bene e finalmente tritateli abbastanza grossolanamente.
Prendete una pentola, riempitela di acqua con poco sale, mettetela sul fuoco e quando l’acqua incomincia a bollire, immergete le lasagne per circa 1 minuto per parte. Scolatele, e fatele asciugare su un canovaccio da cucina senza sovrapporle altrimenti si incollano.
Nel frattempo, preparate le zucchine e le carote. Tagliatele a julienne. In una padella sciogliete una noce di burro e aggiungete circa 250 ml di acqua leggermente salata, mettete a cucinare le carote e le zucchine. Finita la cottura dovrete scolarle e lasciarle raffreddare.
Accendete il forno a 190°. Mentre aspettate che raggiunge la temperatura, prendete una teglia da forno sufficientemente grande, imburrate il fondo, aggiungete la besciamella e posizionate uno strato di lasagne, poi aggiungete ancora un pò di besciamella ed inserite spinaci, carciofi, piselli, carote e zucchine. Continuate gli strati strati seguendo quest’ordine e finendo con un ultimo strato di lasagne ricoperte con la salsa Béchamel, dei fiocchetti di burro qua e là, le punte degli asparagi e abbondante parmigiano grattugiato. Infornate per circa mezz’ora e prima di servire, fate riposare le vostre lasagne pasquali per almeno dieci minuti.
Secondo piatto: Capretto o agnello al forno con patate
Ingredienti
– 1kg di capretto o agnello
– 50gr di burro
– 1 spicchio d’aglio
– 1 rametto di rosmarino
– salvia
– 1kg patate
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– olio extravergine d’oliva
– sale qb
Procedimento
Dopo aver lavato la carne sistematela in una teglia da forno leggermente unta e conditelo con la salvia, il rosmarino, il vino bianco e il sale. Infornate l’agnello a 160°C per 50 minuti. Nel frattempo pelate le patate, tagliatele a cubettoni e sistematele in una terrina con acqua fredda. Sciacquate le patate abbondantemente in modo che perdano parte del loro amido e che risultino quindi perfettamente croccanti in cottura. A metà cottura della carne, scolate e asciugate con un panno pulito le patate, quindi aggiungetele nella teglia, unite un filo d’olio extravergine di oliva e infornate nuovamente fino a cottura completa. I tempi di cottura variano secondo la tenerezza della carne ma, è comunque di circa 2 ore.
Dolce: Sorbetto al limone
Ingredienti
– 5 limoni non trattati
– 300 ml di acqua
– 250 gr di zucchero
– 1 albume
Procedimento
Mettete in un pentolino lo zucchero e l’acqua: fate bollire e quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Otterrete cosi lo sciroppo al limone. Poi spremete i limoni e montate a neve l’albume con un pizzico di sale.
Quando lo sciroppo si sarà raffreddato, unitevi il succo di limone e quindi l’albume montato a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare di smontarlo.
Mettete il sorbetto nel freezer per circa 3 ore, ricordandovi ogni ora di mescolarlo per renderlo soffice e cremoso.
Scrivi