Torna l’appuntamento con l’innovazione al Milano design week.
Nel capoluogo lombardo ha inizio dal 4 aprile la Milano design week. Scopri cosa vedere.
Milano design week. Torna l’appuntamento più atteso dagli appassionati di design d’interni. Giunta alla edizione n° 56, la manifestazione di fama internazionale ospita come sempre grandi nomi non solo del design ma anche della moda e delle case automobilistiche. Durante i 5 giorni non sono presenti solo installazioni ma anche workshop, mostre ed incontri food. Insomma la città pullula di eventi interessanti, ma ve ne sono alcuni assolutamente da non perdere. Ecco la nostra mini classifica.
- Tortona Design District. Si volge nel “quartiere del design” tra i principali protagonisti del Milano design week e attrazione per migliaia di visitatori. Il tema per quest’anno è “Time to Color!” il Superdesign Show di Superstudio. Iniziativa che propone installazioni super colorate e mozzafiato. Tra gli artisti presenti anche il giapponese Tokujin Yoshioka, che ha all’attivo installazioni al MoMA di New York e al Centre Pompidou di Parigi. Tra i progetti più interessanti non possiamo non citare il PepsiCo, che vede collaborare Mathieu Lehanneur, Fabio Novembre, Luca Nichetto, Davide Oldani, Studio Job e Patricia Urquiola.
- Porta Venezia In Design. Giunto alla sua quinta edizione, il distretto affronta il tema della sostenibilità nell’ambito del design con una piccola interessante novità. Sarà possibile infatti approfittare di un percorso enogastronomico che si concentra in particolare sull’utilizzo del pane.
- Ventura Projects. All’interno di questo distretto una novità tutta made in Scandinavia. Ikea, azienda leader del design low cost propone la sua idea di salotto del futuro. Si tratta del primo Ikea festival, un evento che prevede, tra le altre cose, una serie di incontri tra esperti del settore. Un’occasione per scoprire come muteranno nei prossimi anni gli arredi delle nostre case.
Vale sicuramente la pena fare una visita al salone. Non solo per imparare di più su uno dei settori che ci ha reso famosi all’estero, ma anche per imparare a guardare la città con occhi diversi.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.