Qui di seguito vi presentiamo alcuni miti della scienza sfatati. Una raccolta di 7 miti che consideravamo veri, sono stati sfatati da studi recenti o semplicemente dall’informasi sulle cose senza darle per scontate.
Gli struzzi infilano la testa sotto terra
Per quanto abbia un cervello grande quanto una noce, lo struzzo sa che in quella posizione soffocherebbe. Quando ha paura o si sente minacciato, invece, fa come la maggior parte degli animali: scappa. E, per sua fortuna, anche a grandissima velocità! Gli struzzi, infatti, non sono soltanto i più grandi uccelli del mondo (alti fino a 2,70 metri), ma possono correre veloce e a lungo: a 65 km/h per 30 minuti senza mai fermarsi. La leggenda che nascondessero la testa sotto la sabbia, riferita per la prima volta dallo storico romano Plinio il Vecchio, è forse dovuta al fatto che il nido dello struzzo è un buco poco profondo nel terreno.
Nelle piscine c’è una sostanza che rende evidente l’urina
Niente paura, non è vero che se fate pipì in piscina l’acqua si tingerà di rosso, o di qualche altro colore rivelatore. Questa è una storia raccontata dagli istruttori per evitare che i bambini svuotino le vesciche in vasca. Piuttosto, l’urina, a contatto col cloro disciolto nell’acqua, può liberare due sostanze velenose per occhi e polmoni, il tricloruro d’azoto e cloruro di cianogeno. Meglio quindi “trattenersi”, e non solo per motivi igienici.
Gli aerei hanno infranto per primi il muro del suono
Non lasciatevi ingannare dalla foto (il boom sonico di un F-18): la prima invenzione che ruppe il muro del suono fu… la frusta, inventata in Cina 7.000 anni fa. Lo si è scoperto nel 1927, quando la fotografia ad alta velocità mostrò che lo schiocco era un mini bang sonico. Quando si maneggia una frusta, la curva che si forma accelera fino a una velocità 10 volte superiore a quella di partenza: lo schiocco si verifica quando tale curva rompe la barriera del suono a circa 1.194 km/h. Il primo velivolo a infrangere la barriera del suono fu un Bell X-1 pilotato da Chuck Yeager nel 1947.
I girasoli seguono il sole
Quando sono in fase di gemmazione, i girasoli seguono realmente il corso del Sole lungo l’orizzonte, come tutti ben sappiamo. Ma quando finalmente aprono i loro petali a corolla, il fiore rimane sempre rivolto verso Est, forse per difendere i semi dai raggi più caldi cui sarebbero esposti a sud e ad ovest, nelle giornate estive. Le foglie continuano invece il loro comportamento eliotropico, visibile peraltro in tutte le piante.
L’alcol brucia i neuroni
L’abuso di alcolici nuoce alla salute per una quantità svariata di motivi, ma l’alcol non distrugge le cellule cerebrali, come ogni tanto ci dicono dopo una sonora sbronza. La quantità di alcol che possiamo ingerire senza morire non è in grado di bruciare i neuroni, ma danneggia i dendriti, che permettono le comunicazioni tra neuroni. E alla lunga, può favorire la comparsa di gravi forme di amnesia.
Nel corso della vita inghiottiamo almeno 8 ragni vivi
Potete dormire sonni tranquilli: non è affatto vero che ognuno di noi inghiotte, mentre dorme, nel corso di una vita, almeno 8 ragni vivi, più un’infinità di altri repellenti insetti. Se proprio vi va male, vivendo in Italia e in un normale appartamento, potrebbe succedervi di ingoiare una zanzara. Sempre che dormiate con la bocca aperta.
Se aggiungi subito il sale, l’acqua bolle prima
L’acqua per la pasta non bolle prima, se ci aggiungiamo il sale: l’aggiunta di sale alza il punto di ebollizione dell’acqua, e occorrerà aspettare qualche istante in più prima di calare gli spaghetti. L’unico vantaggio concreto della precoce aggiunta di sale, è il fatto che così non ce lo dimenticheremo.
Leggi l’articolo completo su Focus.
Scrivi