Nuove regole per i fumatori: dal 2 febbraio.

Nuove regole per i fumatori

Il nuovo decreto entrerà in vigore dal 2 febbraio.

Nuove regole per i fumatori, sul tabacco e sulle sigarette che entreranno progressivamente in vigore a partire da 2 febbraio, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 18 gennaio scorso.
Tra le novità introdotte dal decreto per quanto riguarda gli ingredienti consentiti nelle sigarette, saranno vietati «l’immissione sul mercato dei prodotti del tabacco con un aroma caratterizzante», con «additivi che creano l’impressione che un prodotto del tabacco produca benefici per la salute o comporti minori rischi per la salute», con additivi coloranti o con filtri o cartine contenenti nicotina.
Tra le altre misure varate vi è quella che prevede l’introduzione di immagini chock sui pacchetti di sigarette, inoltre dovrà comparire il numero verde di un servizio che aiuta a smettere di fumare. Il decreto stabilisce anche che il 65 per cento della superficie esterna del pacchetto debba essere coperto da foto e avvertimenti, al contrario delle attuali frasi che occupano circa il 30-40 per cento.
A queste si aggiunge il divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinte, al di fuori dei luoghi di cura (ospedali, case di riposo, cliniche), all’esterno delle strutture universitarie ospedaliere e al di fuori dei reparti di ginecologia, ostetricia e pediatria di Istituti universitari e ospedalieri.
Il decreto prevede anche il divieto di vendita dei pacchetti di sigarette da dieci, che per il loro prezzo inferiore sono considerate più accessibili per i minorenni.
Infine, il disegno di legge sulla cosiddetta “green economy” approvato lo scorso dicembre, ha introdotto delle multe per chi getta a terra i mozziconi delle sigarette.
E dopo la sigaretta elettronica, viene lanciata sul mercato mondiale la sigaretta senza fumo che si caratterizza per il fatto di avere al suo interno un dispositivo in cui va inserita una cartuccia di tabacco lavorato, che scaldandosi permetterebbe al suo contenuto di evaporare. Sarebbe proprio la mancata combustione a dover diminuire i danni causati dalla sigaretta dopo l’aspirazione.
Si tratta certamente di un’innovazione importante dal punto di vista della prevenzione dei rischi legati al consumo di tabacco in un Paese come il nostro che presenta oltre 10 milioni di fumatori, ma bisognerà comunque attendere l’esito degli studi di questo nuovo dispositivo senza combustione.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata