Firenze e lo Scoppio del Carro

Carro al deposito

Una Tradizione Fiorentina

Tra gli avvenimenti Pasquali più caratteristici del centro Italia c’è la celebrazione dello Scoppio del Carro a Firenze, magnifico capoluogo toscano, nonché patrimonio Unesco dal 1982.
Questa tradizione affonda le proprie radici in eventi di natura in parte storica e in parte parte religiosa.
Si tratta di una celebrazione che risale ai tempi della prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli. Nata circa 350 anni fa. Il carro decorato, detto anche il “Brindellone”(un nomignolo che i fiorentini attribuiscono alle persone alte e un po’ sgraziate), fu realizzato la prima volta nel 1622. A forma di torre alta 2-3 piani, viene trainato da due buoi bianchi ornati con ghirlande in giro per le strade di Firenze, dal Piazzale del Prato fino a Piazza del Duomo, nello spazio che si trova tra il battistero e la cattedrale.
I fuochi di questo carro vengono incendiati da una colomba, o come si dice a Firenze dalla “colombina”, che simbolizza lo Spirito Santo, la quale altro non è che un razzo dalle sembianze di un bianco piccione. Più precisamente, viene tesa una corda che parte dal coro della chiesa e arriva sino al carro e su cui viene fatta scivolare la colomba; una volta incendiati gli artifici, la colombina deve tornare indietro all’Altare Maggiore, da dov’è partita, ripercorrendo da sola il percorso. La tradizione vuol che se lo scoppio risulta perfetto e la colombina ritorna sino all’altare senza problemi per Firenze si preannuncia un anno positivo, un raccolto ricco e florido e buona fortuna per la città e per i suoi cittadini. E’ per questo che ogni anno, tutti sperano in uno Scoppio del Carro perfetto! L’ultima volta che “il ritorno” non ebbe buon esito, fu il 1966, anno in cui ci fu l’alluvione.
Il Carro viene accompagnato lungo il percorso da una processione con percussionisti e sbandieratori, tutti in abiti storici, anche i funzionari della città ed i rappresentanti del clero.
L’antica festa ha sempre richiamato una gran folla di turisti, di cittadini e di numerosi contadini della campagna fiorentina.
L’appuntamento è storicamente fissato per la Domenica di Pasqua (5 Aprile), alle 11 del mattino in piazza Santa Maria del Fiore, davanti al Duomo, dove avverrà lo scoppio del carro, ma la cerimonia inizia prima, con la partenza del Brindellone dal deposito in cui viene custodito per tutto l’anno (visitabile al pubblico) in via il Prato, alle 10.00.
Se decidete di trascorrere la Pasqua 2015 a Firenze con lo scoppio del carro,  ricordatevi solo di recarvi in piazza del Duomo o sul percorso del Brindellone con diverse ore di anticipo rispetto all’orario. Frotte di turisti agguerritissimi stazionano nei luoghi più gettonati fin dal prime ore del mattino!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata