Pasta con il pesto alla trapanese: ricetta siciliana.
Il pesto trapanese si differenzia dal classico pesto genovese per l’aggiunta di mandorle e pomodori freschi. L’ideale sarebbe utilizzare la tipica pasta siciliana, ovvero i cosidetti “busiati”, lontani parenti degli spaghetti o dei bucatini.
Ingredienti:
500 grammi di pasta
6 pomodori maturi
pecorino grattugiato
2 spicchi d’aglio
basilico freso
olio extravergine d’oliva
100 gr mandorle pelate
sale qb
pepe qb
Procedimento
Sciacquate il basilico ed asciugatelo.
Mettete a bollire dell’acqua, e quando avrà raggiunto l’ebbolizione immergetevi le mandorle con la buccia ed il pomodoro dopo aver praticato in quest’ultimo dei tagli a croce.
Lasciateli un paio di minuti, quindi toglieteli ed immergeteli in acqua fredda.
A questo punto potete spellare le mandorle e lasciate ad asciugare.
Spellaste anche i pomodori, eliminate i semi e tagliateli a cubetti.
Munitevi di mortaio, quindi aggiungete aglio, basilico, mandorle, sale, pepe e infine amalgamate con l’olio extravergine d’oliva. Cominciate a pestare ruotando il pestellosino ad ottenere un impasto omogeneo. Se non avete il mortaio utilizzate un frullatore; per evitare l’ossidazione del basilico,vi consigliamo di riporre in freezer, per una decina di minuti, il contenitore e le lame del frullatore.
Aggiungete al pesto anche i pomodori a cubetti, un filo di olio ee lasciate riposare amalgamarlo alla polpa di pomodoro tagliata a cubetti, aggiungere un filo d’olio e lasciare riposar in modo che il tutto si insaporisca.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e condirla con il pesto.
Servite la pasta con il pesto alla trapanese con una spolverata di pecorino e decorate con qualche pomodorinio e foglie di basilico.
Scrivi