Il piacere di guida, il rispetto per l’ambiente e il risparmio, ecco i motivi per scegliere un’auto ibrida.
Un’auto ibrida è un’auto in cui il motore a scoppio non muove direttamente le ruote. Il motore a scoppio gira a regimi costanti, muovendo un generatore elettrico che accumula energia elettrica in una batteria. La batteria alimenta un motore elettrico posto sull’asse delle ruote o più motori elettrici posti direttamente sulle ruote.
Essendoci un motore elettrico reversibile accoppiato alla trazione il freno motore causa una produzione di energia durante la frenata. Il motore elettrico è reversibile: l’albero motore gira quando gli si fornisce energia e la produce quando gira a vuoto.
I vantaggi della tecnologia ibrida si possono riassumere così:
- Riduzione dei consumi
- Riduzione delle emissioni di CO2
- Silenziosità
- Affidabilità
La tecnologia ibrida non solo aiuta l’ambiente riducendo consumi ed emissioni, ma riesce a migliorare anche l’esperienza di guida. La presenza del motore elettrico apporta un sostanzioso e immediato apporto di coppia, utilizzando un motore dalla cilindrata ridotta. Possiamo quindi godere di riprese e accelerazioni degne di vetture ben più potenti.
Il mercato delle vetture ibride è in costante aumento. Ad ottobre si è registrato un incremento che sfiora il 49 per cento rispetto all’analogo periodo del 2015. Un passaggio fondamentale nella direzione della mobilità sostenibile, dato che la tecnologia ibrida porta a una netta riduzione delle emissioni di CO2. Si riduce così il fabbisogno globale di benzina e gasolio, sottraendo linfa all’industria estrattiva e di raffinazione dei carburanti fossili. Un vantaggio per l’ambiente. Un vantaggio, però, anche per il portafoglio degli automobilisti.
- Esenzione dal bollo in alcune regioni d’Italia
- Calcolo della tassa di circolazione in funzione della sola potenza del motore termico
- Sconti sulla Rca di alcune assicurazioni
- Garanzia identica o dedicata dato l’alto livello di affidabilità
Al di là dei consumi contenuti, un plus tutt’altro che secondario al giorno d’oggi, un numero sempre crescente di regioni garantisce l’esenzione dal bollo per un lungo periodo, mentre nelle restanti zone d’Italia la tassa automobilistica viene calcolata in funzione della potenza del solo motore termico, non considerando l’apporto dell’elettrico. E ancora, alcune compagnie assicurative prevedono una scontistica riservata, la manutenzione non comporta costi aggiuntivi e la garanzia non ha nulla da invidiare ai modelli tradizionali, dato l’alto livello d’affidabilità raggiunto dalla tecnologia ibrida.
Inoltre i modelli di auto ibrida accedono senza limitazioni – o pagando pedaggi sensibilmente ridotti rispetto alle vetture tradizionali – alle ZTL e al tempo stesso possono sempre più spesso essere parcheggiati gratuitamente sulle strisce blu.