Photoshop è uno dei programmi più usati nel mondo del Web. È il pane quotidiano di chi fa grafiche e un valido aiuto per i fotografi e la sua conoscenza è imprescindibile in molti settori creativi. Questo perché è considerato dall’unanimità il miglior software di fotoritocco. Photoshop, negli anni, ha acquisito altre caratteristiche molto simili a quelle dei suoi “fratelli” della stessa casa produttrice Adobe, ossia InDesign e Illustrator, ma rimane sempre quello più conosciuto e apprezzato.

Photoshop

Anche io che sono copywriter mi sono trovata ad usarlo in più di un’occasione. La domanda sorgerà spontanea: a cosa serve Photoshop a chi si occupa di scrittura sul Web? Ovviamente per creare contenuti originali per il Web. Ad ogni post deve essere associata una foto, ogni intervento sui Social Network è più completo se corredato da un’immagine e da qui l’esigenza di imparare ad usarlo. Che poi “usare” è un parolone… diciamo più arrabattarsi ecco. Quando ho aperto Photoshop per la prima volta, mi sono messa le mani nei capelli! Io che sono abituata alle funzionalità di Paint, sono stata proiettata in un’infinità di pulsanti astrusi di cui non riuscivo minimamente a capire il senso! Come fare quindi? Ho rotto le scatole ad amici e colleghi che lo sanno usare bene e mi sono fatta spiegare qualche rudimento iniziale. Poi c’è da dire che io appartengo alla categoria di quelli che se non fanno, non imparano, quindi ho deciso di cominciare a smanettare e mettermi alla prova. Quello che mi interessava fare infatti, non era niente di trascendentale e ad oggi ho capito che ad un copywriter possono essere utili le funzioni per: scontornare le foto, sfumarle, accostarle per creare nuove combinazioni, applicare dei testi. E questo è quello che ho appreso io nel giro di qualche serata… niente di impossibile, no?

Le persone che lo usano a livello professionale mi rideranno in faccia, lo so, però io sono orgogliosa dei miei risultati 😉

Se anche voi, come me, siete assolutamente dei neofiti di Photoshop, vi riporto una piccola lista delle risorse che mi sono tornate più utili e che ancora continuo a consultare.

Di seguito vi riporto anche qualche video interessante:

Voi cosa ne pensate? Avete qualche altra dritta da dare? Ogni consiglio è sempre ben accetto, quindi lasciate il vostro segno! #marketingbeyondlimits

 

 

 

 

 

 

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata