Pranzare sano anche in ufficio: ecco qualche spunto!

Ricette pasto fuori casa.
Al giorno d’oggi tantissime persone pranzano in ufficio, o a scuola, o in negozio, o comunque sul luogo di lavoro. Spesso si è costretti a scegliere tra un panino o una triste insalata al bar, quel che passa la mensa, ecc, ma queste soluzioni sono in genere poco allettanti dal punto di vista del gusto, e quasi sempre poco equilibrate dal punto di vista dietetico.
Con un minimo di organizzazione è possibile pranzare sano anche in ufficio, vediamo come:
– Panino al tonno: stendete il tonno su un piatto e conditelo con il pepe e il succo di limone. Fatelo riposare in frigo per dieci minuti. Lavate il pomodoro, tagliatelo a fette piuttosto sottili e conditelo con il sale e un filo d’olio. Lavorate un pò di philadelphia con dell’origano. Prendete il panino e stendete sulla mollica un filo d’olio, se è troppa eliminatene un pò prima di condirla. Spalmate la philadelphia e da una parte stendete il tonno e dall’altra il pomodoro spolverizzato con l’origano.
– :preparazione della cucina francese. Togliete le foglie esterne ai finocchi, tagliateli a spicchi, lavateli, e poi fateli cuocere nell’acqua bollente salata per 10 minuti. Scolateli e fateli rinvenire in una casseruola con il burro. Diluite la farina nel latte, facendo attenzione a non formare grumi. Aggiungete le uova ed il formaggio, e lasciate riposare almeno una mezz’oretta. Imburrate una pirofila, versate il miscuglio di latte e uova, e distribuite sopra uniformemente i finocchi. Cuocete in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, ma prima di tirarlo fuori controllate che il composto si sia solidificato.
– Insalata di ceci ai pomodori: Scolate i ceci dall’acqua di conservazione e lavateli lungamente sotto l’acqua corrente calda. Versate i ceci in una insalatiera, e aggiungete i pomodori secchi tagliati a striscioline, oppure quelli freschi tagliati a cubetti. Condite con olio, sale, pepe e origano.
– Farro al pesto: Lessate per circa 40 minuti il farro in acqua salata, scolatelo e passatelo sotto acqua fredda corrente così che rimanga al dente. Ammorbidite un pò il pesto con dell’acqua di cottura. Salate e pepate e unitelo al farro. Mescolate con cura e aggiungete un goccio di olio a crudo.
Questi piatti semplici e veloci, sono l’ideale da consumare fuori casa in maniera salutare e sana. Allora bando alle ciance basterà semplicemente pianificare il vostro pranzo la sera precedente!
Scrivi