Primavera : alimenti di stagione
PRIMAVERA E ALIMENTAZIONE : FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
A breve arriva la primavera… la stagione della rinascita, dopo il freddo inverno il nostro corpo ha bisogno di recuperare carica ed energia . Prepariamoci a scegliere la frutta e la verdura giuste per seguire il ritmo della natura, spendere meno, ma sopratutto, per ritrovare il benessere.
In questa stagione si avverte dunque la necessità di depurare l’organismo. Fare attenzione alla stagionalità di frutta e verdura significa mangiare prodotti freschi, cresciuti sotto il sole e non gonfiati d’acqua in serre. Negli ortaggi di stagione, vitamine e minerali non vanno persi, il sapore è più gustoso e il costo è nettamente inferiore a quello dei prodotti fuori stagione.
La depurazione di primavera si realizza con un regime alimentare adatto, quindi è consigliabile ridurre al minimo il consumo di prodotti animali, niente carne, uova, formaggi e pesce, o, tutt’al più, una volta alla settimana, così si eviterà di introdurre nel corpo nuove tossine che si aggiungerebbero a quelle accumulate in inverno.
Gli alimenti che depurano sono sostanzialmente frutta e ortaggi freschi. Ma vediamo nel dettaglio quali sono quelli tipicamente primaverili:
Albicocche (Prunus armeniaca) ottime da consumare fresche ma anche essiccate e sciroppate, sono frutti ricchi di vitamine e oligoelementi. L’albicocca è una potente miscela compatta di sostanze benefiche, ha un elevato contenuto di betacarotene, utile alla produzione di vitamina A, davvero preziosa per combattere i tipici mali di stagione: stanchezza, spossatezza e depressione.
Ciliegie (Prunus avium, fam. delle Rosacee) questi frutti hanno davvero tante proprietà: aiutano chi soffre di ipertensione e chi ha problemi cardiaci, facilitano l’attività intestinale e la diuresi e pare siano persino antidolorifici. Le ciliegie contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Grandi alleate della pelle, ne preservano la bellezza e stimolano l’abbronzatura. Perfette per ritrovare equilibrio ed energia per le loro proprietà disintossicanti.
Fragole (Frararia Vesca, fam. delle Rosacee) ottime in una macedonia, con la panna o al naturale, sono fonte di vitamina C. Sono diuretiche, rinfrescanti, depurative e ricche di nutrienti. Contengono fosforo, ferro, calcio e vitamine A, B1, B2 e C. Le fragole aiutano a combattere i disturbi primaverili in quanto disintossicanti e depurative. Da non sottovalutare l’effetto che hanno sull’umore grazie alla stimolazione della serotonina, un grande aiuto naturale in una stagione che può portare problemi di depressione.
Altra frutta di stagione sono sicuramente melone, nespole, pesche e prugne, dalle molteplici qualità benefiche.
Aglio (Allium Sativum L.) prezioso alleato della salute per le numerose proprietà terapeutiche. Combatte i problemi cardiocircolatori, riduce pressione arteriosa e colesterolo. Noto anche per l’azione contro le infezioni: svolge una funzione antibatterica sulle vie respiratorie, antifungina e antivirale. Ottimo per la prevenzione di influenza, malattie cutanee, raffreddori e infallibile disinfettante per l’intestino.
Asparagi (Asparagus officinalis) grazie all’alto contenuto di potassio sono un alimento molto utile al cuore e ai muscoli. Hanno effetti diuretici e aiutano, dunque, a combattere la ritenzione idrica. Sono ricchi di vitamina A, manganese, fosforo e acido folico.
Lattuga ( Lactuca sativa) può essere consumata in differenti modi: cruda, se la pianta è fresca, oppure bollita o stufata dove si presta alla creazione di primi piatti come ministre, zuppe, ecc o come decotto (anche se la cottura in generale ne modifica le proprietà nutrizionali). Ricchissima d’acqua svolge un’azione rinfrescante, ha capacità di reidratare il corpo umano, digestiva e rimineralizzante. Fonte preziosa di vitamine A e C e sali minerali quali potassio, fosforo e ferro.
Finocchio ( Foeniculum vulgare)è noto soprattutto per le sue proprietà digestive ma aiuta l’intero l’apparato gastrointestinale. Ha infatti la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e contiene anetolo, una sostanza in grado di agire sulle dolorose contrazioni addominali.
Il finocchio ha, inoltre, proprietà depurative,sopratutto a carico del fegato e del sangue.
È composto principalmente d’acqua; tra i minerali il più presente è il potassio; contiene vitamina A, vitamina C e alcune vitamine del gruppo B.
Patate novelle (Solanum tuberosum) le patate sono ricche di vitamina C, efficace nel limitare i danni causati dai radicali liberi, molecole di ossigeno nocive per i tessuti organici. Inoltre, la presenza di potassio le rende un ottimo aiuto contro l’ipertensione; impacchi con fette di patate sono utili anche nei casi di ustioni leggere, e la fecola può essere utilizzata per idratare la pelle secca. Le patate sono alimenti energetici e disinfiammanti dell’apparato digerente.
Altre verdure tipiche sono: fagioli, fagiolini, spinaci, fave, melanzane, piselli, zucchine, peperoni, sedano, prezzemolo… insomma c’è l’imbarazzo della scelta
Primavera e Alimentazione
Fonte: Rimedi e cure naturali
Scrivi