Cosa sono probiotici e antiossidanti?
A che cosa servono probiotici e antiossidanti e in quali alimenti si trovano?
L’ondata di influenza importante arriverà alla fine di gennaio secondo i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità. Come preparare il nostro organismo ad affrontare la stagione fredda abbassando il rischio di ammalarsi?
Ci sono due componenti essenziali: probiotici e antiossidanti.
Cosa sono i probiotici e in quale alimenti si trovano?
Provate a digitare la parola “probiotici” in un motore di ricerca per le pubblicazioni scientifiche. In pochi secondi sarete sommersi da una valanga di oltre undicimila studi che spaziano fra gli argomenti più vari e soprattutto, a prima vista, dipingono i batteri “buoni” dell’intestino come una sorta di panacea per tutti i mali: sarebbero in grado di prevenire malattie come obesità, allergie, asma, dermatiti, aiutare contro l’ipertensione, migliorare la sopravvivenza dopo trapianti e migliorare il sistema immunitario.
Il probiotico è infatti un microrganismo vivente che esercita un effetto positivo sulla salute dell’ospite con il risultato di rafforzare l’ecosistema intestinale che contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.
I probiotici si trovano maggiormente nello yogurt bianco arricchito di fermenti lattici vivi e probiotici. Attenzione non si parla del comune yogurt che si trova nel supermercato.
Cosa sono gli antiossidanti e in quale alimenti si trovano?
Gli antiossidanti funzionano, nell’organismo, come un gruppo di purificazione che elimina gli scarti (radicali liberi) che le cellule lasciano dietro di sé. Tutte le cellule del nostro corpo hanno una funzione: lavorano 24 ore su 24, costruendo e riparando ossa, muscoli, pelle ed altri parti del corpo; quando lavorano, le cellule creano anche prodotti di scarto. In condizioni fisiologiche normali vi è uno stato di equilibrio tra la produzione endogena di radicali liberi e la loro neutralizzazione da parte dell’organismo. Se sono in quantità minima, i radicali aiutano il sistema immunitario nell’eliminazione dei germi e nella difesa dai batteri.
Quando invece prevale la loro produzione, si viene a determinare un danno che a lungo andare procura una progressiva usura di corpo e mente.
Gli antiossidanti si trovano nei seguenti alimenti:
Patate dolci, carote, piselli, broccoli, cavolfiori, limoni, mango, melone, peperoni, zucca, fragole, pomodori, cavoli, uva, kiwi, arance, semi e frutta secca, zucca comune, tonno, sardine, salmone, germe di grano, albicocche, fagioli.
Essenzialmente quindi frutta e verdure di colore rosso, arancione, giallo, frutta e verdura cruda, piselli, grano, fave, cereali integrali, cocomero, frutti di mare.
Scrivi