Proteggere gli occhi dal sole: sintomi e rimedi. Proteggere gli occhi dal sole

Con l’arrivo dell’estate si sente sempre parlare di protezione. Non solo bisogna proteggere la pelle, ma anche Proteggere gli occhi dal sole.

Perchè gli occhi come il derma possono essere danneggiati dall’esposizione ai raggi Uva e Uvb. In particolare, l’eccesso di UV danneggia parte del cristallino oculare al punto da provocare danni piuttosto seri.
Uno dei problemi più comuni è la cheratocongiuntivite attinica.

Un’ infiammazione acuta che colpisce sia la congiuntiva sia la cornea , con sintomi quali lacrimazione, dolore, gonfiore alle palpebre, sensazione di sabbia negli occhi, vista annebbiata o ridotta.

Quali occhiali scegliere per la protezione.

Bisogna pertanto essere a conoscenza dei rischi a cui esponiamo gli occhi quando prendiamo il sole o facciamo una lampada abbronzante così da proteggerli in maniera adeguata.

È  fondamentale proteggerli indossando occhiali scuri. Essi devono essere dotati di filtri a norma di legge acquistati esclusivamente nei negozi specializzati. Gli  occhiali a norma sono riconoscibili dal marchio CE .

Preferibilmente devono essere avvolgenti così da proteggere gli occhi anche dai raggi nocivi laterali.

I sintomi agli occhi causati da sole.

Qualora l’esposizione al sole avviene senza un occhiale idoneo possiamo andare incontro a diffusioni della superficie oculare. Ciò può provocare con il passare del tempo patologie come cataratta e maculopatie.
Secondo alcuni dati forniti dalla Commissione Difesa Vista, solo il 15% degli italiani tende a indossare gli occhiali da sole.

Mentre, bisogna ricorrere a tali protezioni in tutte le situazioni in cui ci sia una forte esposizione ai raggi ultravioletti. Non solo al mare,  in montagna o nel caso di lampade abbronzanti. Poiché anche una seduta di lampada può provocare fastidi alla vista.

Il rischio è quello di una sensibilizzazione della cornea soprattutto se non si mette l’occhialino di protezione.

Bambini e anziani sono i soggetti più sensibili e a rischio. La scelta dell’occhiale per gli anziani è fondamentale. Essi hanno una lacrimazione è più scarsa, il cristallino più opaco e sono più predisposti alla maculopatia.

Ricordate che anche se state all’ ombra i raggi UV vengo riflessi dal mare, quindi è opportuno indossare gli occhiali anche in questo caso. Persino se ci sono le nuvole bisogna proteggersi.

Qualora compaiano fastidi quali bruciore, rossore e intolleranze alla luce, visione offuscata,  è consigliabile recarsi dall’oculista che, una volta formulata l’esatta diagnosi, prescriverà la terapia idonea.

Lenti a contatto si o no?

Per coloro che usano le lenti a contatto è bene precisare che bisogna sostituirli con gli occhiali . Ma se non riuscite proprio a staccarvi da loro, la prima cosa da fare è evitare di addormentarsi con le lenti a contatto, sotto al sole, e stare attenti  che la sabbia non  finisca negli occhi.

Inoltre, dato che l’occhio in estate si secca facilmente, l’utilizzo continuo di lacrime artificiali potrà apportarvi degli indubbi benefici.

Anche fare il bagno in mare  senza lenti a contatto sarebbe l’ideale; se però non potete, subito dopo il bagno andrebbero messe nel loro liquido.

Ricordate però di portare con voi sempre gli occhiali da vista,  per poter togliere le lenti in caso di fastidio o occhio rosso.

Alimentazione.

Sul fronte alimentare, è bene sapere che gli occhi hanno bisogno di nutrimento come il resto del corpo.

È opportuno consumare molta frutta e verdura e seguire una dieta povera di grassi. Mangiate almeno 2 volte a settimana pesce e cibi ricchi di omega-3 e omega-6 che hanno dimostrato avere un effetto protettivo sulla macula.

E’ importante bere molta acqua. Le alte temperature contribuiscono a disidratare  l’occhio.

Integrate anche specifici integratori di sali minerali.  Fondamentale per la salute degli occhi è la luteina, un potente antiossidante che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo. È possibile trovarla nel tuorlo dell’uovo, negli spinaci e nelle foglie di rapa.

Bastano 50 grammi al giorno di questi alimenti per garantire la quantità di luteina necessaria per proteggere la nostra retina dai raggi solari!

Vi raccomando, non sottovalutate questo problema. Proteggere gli occhi dal sole è molto importante. Se seguite questi piccoli accorgimenti i vostri occhi vi ringrazieranno!

Salva

Post correlati