Quali cibi evitare quando si viaggia?
Quali cibi evitare quando si viaggia. Il periodo delle ferie è iniziato. C’è chi già è partito, chi sta rientrando alla base e chi invece ancora deve partire.
Sono molte le persone che, per staccare la spina dalla realtà quotidiana, scelgono di rifugiarsi all’estero, per vivere vacanze alla scoperta di mondi meravigliosi.
Ma come gestire l’alimentazione? Specie quando si visita Paesi esotici e sconosciuti? Ecco quali cibi evitare quando si viaggia, per godersi appieno una vacanza divertente e senza intoppi.
Uno dei momenti più interessanti di ogni viaggio si sa, è l’incontro con la cucina locale. Assaporare nuovi piatti e sapori tipici di altri Paesi è sempre una bella scoperta.
Per tale motivo, quando si mangia all’estero, è bene tenere conto di alcuni fattori. Primo tra tutti l’igiene. Per esempio, in alcune Nazioni i piatti tipici sono molto speziati e le specialità locali contengono ingredienti spesso conservati e cucinati con modalità molto diverse da quelle a cui si è abituati. In questi casi uno dei disturbi più diffusi è la diarrea del viaggiatore. Essa, infatti, colpisce dal 20% al 60% dei viaggiatori.
Quali cibi evitare quando si viaggia per una vacanza serena.
Gli alimenti più rischiosi sono i molluschi ed i crostacei. Se mangiati crudi infatti, possono provocare intossicazioni da frutti di mare e reazioni allergiche. Evitate pietanze che hanno come ingredienti le uova crude o poco cotte. Anche i latticini non pastorizzati sono pericolosi. Dunque meglio evitare latte, formaggi e gelati che potrebbero portare l’insorgere di malattie come la salmonella. Suggeriamo anche di evitare quanto possibile l’assunzione di frutta e verdura crudi. In ogni caso, il consiglio è di lavare il tutto accuratamente, eliminando la buccia. Questa infatti potrebbe contenere additivi inquinanti o pesticidi, aumentando il rischio di ingerire sostanze velenose. Assolutamente sconsigliato il consumo di carne cruda. Suggerimento valido in tutti i Paesi del mondo (dunque compreso il proprio) se non se ne conosce la provenienza.
Dunque no a tartare o carne troppo al sangue. In molti Paesi è abitudine cibarsi di animali che vivono allo stato selvatico. Questi tipi di carne contengono batteri a cui la popolazione locale è abituata ma che per i turisti possono essere davvero pericolosi.
Attenzione anche alle bibite in lattina che dovranno essere pulite prima di essere ingerite. Il suggerimento è valido anche per l’acqua. Meglio bere solamente acqua e bevande appositamente imbottigliate e sigillate.
Cibi di strada si o no?
Quando si è in vacanza, si tende ad essere spensierati e propensi a sorvolare su molte cose pur di assaporare una pietanza. Ciò comprende anche lo street food. Come resistere alle bancarelle di mille colori, che emanano profumi di ogni tipo? È difficile, ma se vi trovate in una località esotica o in un paese rurale, dove ancora si presta poca attenzione all’igiene, le pietanze e gli spuntini acquistati in strada possono essere rischiosi.
Durante i viaggi all’estero è bene sperimentare il cibo locale ma, a seconda del paese in cui vi trovate, occorre prestare un po’ di attenzione.
Ricordate di procurarvi un’assicurazione viaggi prima della partenza. In questo modo eviterete di prosciugare il portafoglio in caso di spese mediche impreviste.
Se seguirete queste piccole regole la vostra vacanza sarà indimenticabile. Non ci resta che auguravi un buon viaggio all’insegna del divertimento e tanto meritato relax!