Real time marketing, raramente le aziende riescono a realizzarlo, ma quando succede il successo è assicurato.
Real time marketing significa creare contenuti particolarmente accattivanti legati non solo ad eventi storici.
Real time marketing, che cos’è e perché è importante per il tuo business? La rete rappresenta il mezzo ideale per chi desidera interagire con i propri seguaci facendo leva sulla visibilità di un determinato evento o momento storico. La difficoltà sta quindi nel creare il contenuto giusto al momento giusto. A questo scopo si prestano molto i grandi eventi sportivi come i mondiali di calcio, ma anche eventi politici come le elezioni o la notorietà di un determinato personaggio. Si tratta quindi della diretta conseguenza dell’evoluzione del marketing, sempre più volto a sfruttare a pieno il flusso informativo costante alla quale siamo sottoposti. I social media portano il cosumatore ad interagire con il contenuto proposto, contribuendo ad incrementare il rapporto con l’azienda. Proprio per questi motivi, se fatto bene, il real time marketing è un’ottima risorza per un’impresa.
Real time marketing: lo hanno fatto bene.
Il caso Oreo. Durante il Super Bowl del 2013, uno degli eventi più amati e seguiti in America, si verificò un black out. Oreo, il brand di biscotti, approfittò di questo momento per creare un contenuto ad ok e rilanciarlo sui social. L’effetto virale fece guadagnare all’azienda molta più visibilità rispetto al suo standard. In particolare su Twitter il contenuto venne ricondiviso più di 10.000 volte, senza contare l’ulteriore visibilità ottenuta grazie ai media tradizionali. Il tutto ha portato al brand un incremento di seguaci esponenziale.
Il caso Barilla. Il brand italiano famoso in tutto il mondo approfittò della visibilità dei mondiali di calcio per creare una vera e propria campagna marketing interamente incentrata sull’evento sportivo e la pasta, ovviamente. A differenza del primo caso, in cui a vincere è stata la capacità di risposta ad un evento non pianificabile, qui l’ingrediente vincente è stato lo studio dell’evento e delle sue dinamiche. Si è sfruttato cioè il mondiale lanciando contenuti in diretta, ma con una strategia ben definita precedentemente.
Il caso Ceres. Forse uno dei migliori brand per quanto concerne il real time marketing. Ques’azienda è riuscita ad ottenere numeri da capogiro grazie alla viralità dei suoi post. Specie su Facebook. Come per Barilla, anche Ceres non lascia niente al caso ma applica una strategia curata nei minimi dettagli. Tra genialità ed ironia, i suoi profili social continuano ad essere seguiti ed apprezzati.
Scrivi