Rimedi Eritema Solare: qualche consiglio.
Cause e rimedi eritema.
L’esposizione prolungata al sole e ai cosidetti raggi ultravioletti (UV) causano le scottatore ed ustioni definite come eritema solare. Sostanzialmente l’eritema è dovuto ad una sovraesposizione in assenza di un’adeguata o sufficiente protezione solare.
I sintomi dell’eritema compaiono solitamente dopo 6-12 ore dall’esposizione al sole e tale scottatura, una vera e propria ustione di primo o secondo grado, si presenta in diverse forme. I sintomi principali possono essere così riassunti:
– arrossamento della pelle,
– prurito,
– bolle,
– vescicole,
– secchezza cutanea,
– estrema sensibilità al tatto.
Generalmente tende a guarire entro 4-5 giorni anche spontaneamente, ma in taluni casi è possibile ricorrere ad alcuni specifici rimedi eritema solare.
In base alla gravità del problema ci si può rivolgere al proprio medico che procederà con la prescrizione di trattamenti specifici anche a base di paracetamolo, di antinfiammatori non steroidei o di aspirine.
Mentre tra i rimedi più classici e casalinghi si potrà provare:
– applicazione di panni freschi sulle zone bruciate
– docce fredde
– lozioni lenitive a base di aloe vera
– impacchi calmanti a base di camomilla, cetriolo, melone, yogurt, aloe vera o calendula
– impacco di ghiaccio sulle zone interessate
– idratazione con latti, lozioni e creme specifiche
Infine, cercate di mantenervi ben idratati bevendo abbondamente acqua e altri liquidi e di scegliere un’alimentazione ricca di alimenti con betacarotene e vitamina E. Quest’ultimi infatti aiutano a rigenerare la pelle e stimolano la produzione di melanina.
Per quanto riguarda l’assunzione di betacarotene, potete scegliere tra carote, melone, pomodori, albicocche, che sono anche i cibi più indicati per abbronzarsi; mentre per la vitamina E può essere utile aiutarsi con spinaci, asparagi, ceci, frutti di bosco, avocado, molto ricco di proprietà e benefici anche per quanto riguarda l’abbronzatura.
Mentre in forma di prevenzione contro il rischio di eritema potete cominciare qualche settimana prima della vacanza ad assumere cibi ricchi di sostanze antiossidanti come la vitamina C, la vitamina E, lo zinco, il selenio, il beta-carotene. Queste sostanze sono contenute soprattutto negli agrumi, pomodori, peperoni, cavoli, broccoli, carote, spinaci, albicocche, mandorle, noci, nocciole, olio di oliva, germe di grano, yogurt e pane integrale.
Scrivi