L’ipersensibilità dei denti al caldo e al freddo interessa maggiormente la fascia d’età compresa tra i 20 e i 50 anni.

E’ dovuta alla perdita di tessuto gengivale che lascia scoperta la parte più morbida del dente, la dentina; costituita da piccoli tubi che contengono terminazioni nervose e un fluido.

Quando il fluido si sposta, per eccesso di caldo o freddo, il movimento attiva le terminazioni nervose e si avverte la sensazione di dolore.

Le cause legate a tale fenomeno possono essere molteplici. Lo spazzolamento troppo energico o il digrignamento dei denti; un consumo eccessivo di bevande acide o di cibi dolci; la rimozione del tartaro o i trattamenti sbiancanti.

In questi ultimi due casi la sensibilità è passeggera.Rimedi naturali per denti sensibili

Utilizzare un dentifricio specifico è il primo passo da compiere. Ma i rimedi naturali possono aiutarci ad alleviare i fastidi.

– Gargarismi a base di foglie di malva e tè verde per avere un’azione decongestionante;

– Gargarismi a base di tea tree oil e di olio essenziale di chiodi di garofano per un’azione antinfiammatoria;

– L’applicazione di gel a base di aloe vera direttamente sulla zona interessata;

– Tintura madre di calendula diluita in acqua da assumere 2-3 volte al giorno.

E’ comunque necessario seguire alcune semplici regole per ridurre l’insorgenza del fastidio.

Come utilizzare spazzolini morbidi e filo interdentale; usare prodotti a base di fluoro; evitare di digrignare i denti; sottoporsi regolarmente ad una pulizia professionale dei denti e ridurre il consumo di alimenti dolci e acidi. Come vino, aceto e succhi di frutta.

Anche l’alimentazione è importante.

Il consumo di cibi ricchi di vitamina A e C e di potassio stimolano l’organismo a fissare il calcio; elemento essenziale per la salute dei denti.

Quindi fate spazio a banane, patate , kiwi; arance, mandarini; latte formaggi.

I vostri denti vi ringrazieranno!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata