Ritrovare l’autostima si può!

La percezione di sé ha un impatto enorme sulla nostra vita.

È molto importante però ricordare che le basi dell’autostima risiedono solo in noi stessi e non dipendono ne dalle opinioni ne tantomeno dai giudizi di chi ci circonda. Di fatto solo noi conosciamo fino in fondo i nostri pregi, i nostri difetti e i nostri limiti. E, anche se a volte non lo riconosciamo, sappiamo bene quanto valiamo.

Purtroppo a volte, in certi momenti, capita di attraversare una fase di scarsa autostima e spesso questo capita quando magari avreste maggior bisogno di credere in voi stessi.
L’autostima infatti è sottoposta a continui attacchi e siamo portati a perdere troppo facilmente la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.

Ma esiste davvero un rimedio per continuare a sentirci forti e sicuri di noi e delle nostre capacità?Ritrovare l'autostima

Di seguito alcuni consigli per aumentare o ritrovare l’autostima.

1. Evitate di autosabotarvi

Quando vi concentrate molto su di un obiettivo che volete raggiungere, la mente può giocare brutti scherzi entrando in gioco e ostacolandovi facendovi credere di non essere all’altezza
dell’obbiettivo che vi siete prefissati. Ma per non farsi abbattere basterà fare un piccolo passo alla volta tutti i giorni verso la vostra meta.

2. Fate complimenti sinceri

Lo sapevate che quando giudicate un’altra persona in realtà state giudicando voi stessi? Si, perchè per noi gli altri sono come uno specchio in cui tendiamo un pò a riconoscere i nostri pregi e i nostri difetti. Quindi, in conclusione, quando facciamo dei complimenti ad un’altra persona in realtà significa riconoscere in essa una caratteristica positiva che abbiamo anche noi.

3. Portare a termine un impegno

Questo è un modo molto semplice per aumentare subito la vostra autostima. Ad esempio portate a termine qualcosa che stavate rimandando da tempo, come una telefonata ad un amico; mettere in ordine le bollette; lavare la macchina; o qualsiasi cosa che implichi il fatto che voi prendiate una decisione. Anche se si tratta di piccole cose vi assicuro che sarete fieri di voi stessi.

4. Smettete di pensare solo a voi stessi

Forse vi potrà sembrare strano ma spesso avere una bassa autostima può essere la conseguenza dell’essere troppo concentrati su voi stessi.
Quando succede ciò, c’è la tendenza ad isolarsi e perchè pensiamo di non valere nulla. Invece per migliorare la situazione dovrete fare proprio il contrario e quindi passare più tempo in buona compagnia ma senza cercare l’approvazione di nessuno. Solo essendo voi stessi.

5. Rilassatevi

Una vera minaccia per l’autostima sono i pensieri ossessivi. Quindi se state attraversando un periodo in cui siete privi di fiducia in voi stessi, cercate di pensare in realtà che sietedelle persone uniche al mondo e che vi meritereste un premio. Tipo concedervi qualche momento di relax! Praticare yoga, meditare, fare un bagno caldo o semplicemente quello che più vi piace e vi rilassa.

6. Fatevi una lista degli obiettivi che raggiungerete

È giustissimo avere delle aspirazioni, ma altrettanto giusto è gioire dei risultati raggiunti e considerarli come dei traguardi.

7. Parlate in pubblico

Dovete cercare di non aver più timore di far sentire la vostra voce. Alla prima occasione che vi si presenterà cercate di parlare in pubblico o di esprimere semplicemente il vostro punto di vista magari durante una riunione di lavoro o di condominio, o più semplicemente tra amici.

8. Imparate a gestire la vostra voce interiore

La perfezione non esiste, ma dentro di voi è presente un “piccolo critico” che in continuazione vi fa credere di apparire imperfetti. Partendo dall’accettazione di voi stessi potete invece progredire e migliorare, dando vita ad un vero e proprio percorso di crescita.

9. Date il vostro contributo

Mettendovi al servizio degli altri riuscirete a sentire che i vostri difetti non contano poi molto e sono davvero piccoli e superabili. Quindi date una mano a chi vi è vicino, sia a casa che sul lavoro, che nel tempo libero. Per chi ne ha il tempo un valido aiuto potrebbe essere quello di fare del vero e proprio volontariato, anche presso strutture specializzate.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata