La ricetta delle rose d’inverno: speciale ricette rustiche.

rose d'inverno

Wurstel, salsiccia e provolone per una ricetta rustica e gustosa.

Ingredienti

500 g di farina 00

cubetto di lievito di burro

2 cucchiaini di zucchero semolato

2 cuchiaini di sale

buccia di 1\2 limone non trattato

2 uova

80 g burro

125 ml di latte

5 wurstel

2 cucchiai di olio d’oliva

100 g di provolone dolce

1 rametto di rosmarino

 

Procedimento per la pasta

Fondete il burro a bagnomaria o in microonde poi lasciatelo intiepidire. Nel frattempo versate il latte in una casseruola e scaldatelo leggermente, quindi toglietelo dal fuoco e scioglietevi il lievito. Versate la farina in una terrina, aggiungete lo zucchero, il sale, la scorza di limone grattugiato, le uova e il burro fuso e intiepidito. Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e aggiungete il latte tiepido con il lievito, versandolo poco alla volta. Quando gli ingredienti risultano ben amalgamati fra di loro, mettete la pasta su un piano di lavoro e impastatela per almeno 10 minuti, fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Otterrete degli ottimi risultati anche con un’impastatrice. Rimettete la pasta nella terrina, copritela con un canovaccio o un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciatela riposare per circa 1 ora e mezzo in luogo caldo e al riparo da correnti d’aria. L’impasto deve raddoppiare di volume.

Per il ripieno

Mentre la pasta lievita prendete i wùrstel (o le salsicce) e bucherellateli con la punta di un coltello stretto e appuntito, oppure con una forchetta. Scaldate i due cucchiai di olio d’oliva in una padella antiaderente e quando è ben caldo, cuocete i wùrstel per 3 minuti a fuoco medio, poi togliete i wùrstel dalla padella assorbente e lasciateli raffreddare. Prendete il rametto di rosmarino, lavatelo attentamente, asciugatelo bene, sfogliatelo eliminando il rametto di legno e tritatelo finemente. Mettetelo da parte.

Per le rose

Riprendete la pasta e mettetela su un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendete la pasta con un mattarello fino ad ottenere un foglio rettangolare spesso 1\2 cm circa, lungo 45-50 cm e largo 30 cm, ritagliate i bordi della pasta stesa con un coltello in modo da perfezionare il rettangolo. Grattugiate il provolone e cospargetelo su tutto il rettangolo di pasta appena ottenuto. Prendete i wùrstel ormai freddi e sistemateli uno a fianco dell’altro e ben allineati sulla base lunga del foglio di pasta, riprendete il rosmarino tritato e cospargetelo sulla pasta e sui wùrstel. Arrotolate la pasta sui wùrstel cosi da ottenere un bastone lungo poi con un coltello affilato tagliate la pasta in 12 tronchetti uguali e sistemateli in una teglia antiaderente di 20-25 cm di diametro e alta 4-5 cm.  Fate attenzione a disporre i tronchetti in senso verticale! Mettete 4 tronchetti al centro della teglia poi completate con gli altri tenendoli distanti fra di loro almeno un paio di centimetri. Lievitando le rose si riattaccheranno naturalmente. Coprite la teglia e lasciate lievitare il contenuto per circa 30 minuti. Poco prima di riprendere la teglia accendete il forno a 200,  quindi infornate la teglia e cuocete le rose e finite di cuocerle 10 minuti. Infine sfornate e lasciate intiepidire. Prima di togliere la torta dalla teglia servitela tiepida e lasciate che ognuno stacchi le rose con le mani dalla torta!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata