Scrivere per il Web: cosa cambia?
Prima dell’avvento del Web, si leggeva esclusivamente su carta stampata. Ora le cose sono decisamente cambiate e abbiamo molte più fonti da cui attingere informazioni.
Scrivere per il web naturalmente richiede alcuni elementi di base della scrittura tradizionale, ossia: una buona grammatica, un buon lessico e una buona idea.
Ma si deve poi differenziare da questa per una serie di motivi. Il primo risiede nel fatto che l’utente che arriva sul sito, lo fa perché sta cercando una risposta a una sua domanda.
Se quindi l’informazione non viene data in quel preciso istante, ecco che l’utente lascia il vostro sito Web per un altro, che sicuramente gli darà l’informazione cercata in meno tempo.
Occorre dunque cercare di dare l’informazione cercata dal lettore nel più breve tempo possibile. In termini giornalistici questa tecnica è chiamata piramide rovesciata.
Piramide rovesciata.
Si tratta di inserire la notizia più importante nel primo paragrafo dell’articolo, rispettando le classiche 5W . Chi, dove, cosa, quando, perché. Procedendo nei paragrafi, scriveremo dettagli importanti, ma sempre più generici.
In tal modo, l’utente che arriverà a leggere solo il primo paragrafo troverà l’informazione cercata. Mentre gli altri lettori che hanno avuto il tempo di arrivare in fondo troveranno informazioni sempre più dettagliate.
Paragrafi.
E’ importante quindi strutturare l’articolo in più paragrafi, corredati magari anche da un sottotitolo.
Dimenticate quindi l’ordine che vi hanno insegnato a scuola per svolgere al meglio i temi e prendete piuttosto spunto dai giornali: titolo, occhiello, didascalie, articolo, box di approfondimento, uso variato dei caratteri tipografici, sezioni, riassunti.
SEO.
E passare poi all’ottimizzazione SEO. Le parole chiave sono fondamentali per intercettare il traffico proveniente dalla ricerca organica sui motori di ricerca.
Dunque, dopo aver individuato alcune parole chiave che identificano la nostra attività o il sito Web dovranno essere inserire nel titolo, nell’abstract, all’inizio di ogni paragrafo e nei titoli di ogni paragrafo.
Tra le zone più importanti ci sono i tag <title> e i vari tag <h1>, <h2> e <h3>.