Settimana Michelangiolesca di Firenze.
Dal 14 al 19 luglio concerti, spettacoli multimediali, performance e mostre.
Un’intera settimana di eventi interamente dedicati a Michelangelo Buonarroti per raccontare il genio del rinascimento in tutta la sua eccletticità di pittore, scultore, architetto e poeta senza trascurarne le competenze scientifiche, politiche e teologiche.
Sperimentata già lo scorso anno, con una serie di eventi concentrati nell’arco di una sola giornata, questa nuova edizione prenderà il via esattamente il 14 luglio, in precisa concomitanza con l’anniversario delle esequie funerali di Michelangelo avvenute in San Lorenzo il 14 luglio 1564.
Tutti gli eventi in programma avranno luogo prevalentemente sul sagrato della Basilica di San Lorenzo, ma anche in piazza Santa Croce, il museo di Casa Martelli e ovviamente piazza Signoria. Dove, inoltre, arriverà un blocco di marmo di 40 tonnellate, delle stesse dimensioni da cui plasmò l’opera più famosa al mondo: il David.
Alto 5 metri, cioè delle stesse dimensioni di quello estratto dalle montagne di Carrara nel XV secolo. Lavorato da Agostino di Duccio nel 1463-64, il marmo fu poi affidato nel 1501 a Michelangelo, che da quella scultura abbandonata ai piedi di Santa Maria del Fiore seppe creare il suo David, quel capolavoro che ancora oggi ammiriamo.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con Studi d’Arte Cave Michelangelo e sarà una copia in scala 1 a 1 completamente tatuata. Nato da un’idea di Luciano Massari, il progetto è stato realizzato da un gruppo di giovani creativi di Carrara.
Per il programma completo si può consultare il sito del Mercato Centrale.
Scrivi