Morbide frittelle palermitane

sfince

Frittelle di San Giuseppe

Ingredienti per 25 sfince di San Giuseppe:

500 gr. farina 00
500 ml. acqua
100 gr. strutto
10 gr. sale
1 pizzico di bicarbonato
10 uova

Per la farcitura:
2 kg. ricotta di pecora
1 kg. zucchero
(se non vi piace troppo dolce bastano 700-800 gr. di zucchero)
gocce di cioccolato fondente
scorzette d’arancia candite
ciliegie candite
granella di pistacchi

Preparazione
Iniziamo la preparazione degli sfinci di San Giuseppe, partendo dalla crema di ricotta. La sera prima, mettete la ricotta di pecora dentro ad un colino per farla sgocciolare bene, poi versatela in una ciotola e unite lo zucchero a velo, deve essere ben lavorata, munitevi della frusta. Man mano che aggiungete lo zucchero continuate a lavorare fin quando non otterrete una crema liscia. E’ importante che la ricotta non diventi troppo fluida. A questo punto aggiungete alla ricotta le gocce di cioccolato coprite con della pellicola trasparente o con un coperchio e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ ora.
Per preparare la pasta delle sfinci in una pentola mettete dell’acqua con lo strutto ed il sale, setacciate la farina e non appena l’acqua comincia a bollire aggiungete la farina e mescolate velocemente. Otterrete un impasto compatto che si scollerà da solo dal fondo e dalle pareti. Togliete dal fuoco.
Fate raffreddare e aggiungete il primo uovo. Lavorate energicamente fin quando l’impasto non lo avrà assorbito.Si consiglia di seguire questa prima parte con un cucchiaio di legno, non appena l’impasto diventa più cremoso utilizzate una frusta. Le uova vanno incorporate una ad una fino ad ottenere un impasto liscio e cremoso che deve poter essere preso a cucchiaiate: non unite l’uovo successivo se prima non sarà stato assorbito completamente quello precedente. Infine, aggiungete un pizzico di bicarbonato e mescolate.
In un pentolino, sciogliete lo strutto (o scaldate l’olio) fino a portarlo a 160-165°, poi friggete l’impasto versandolo nel pentolino a cucchiaiate: bagnate due cucchiai nell’olio caldo, prendete una cucchiaiata di impasto e fatela scivolare nella pentola, non friggete più di 3-4 sfinci alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio e per non rischiare di avere poco spazio quando gli sfinci cominceranno a crescere.
Se la temperatura dell’olio è giusta, le sfince cominceranno a sfrigolare senza imbrunirsi subito.
Con il dorso del cucchiaio provate a tenerle immerse nell’olio, è questa la cosa fondamentale per farle gonfiare.
Con questa temperatura, gli sfinci dovranno friggere per almeno 10-15 minuti. Quando saranno ben dorati scolateli per bene con una schiumarola e adagiateli su di un vassoio foderato con carta assorbente da cucina.
Non appena saranno fredde farcitele mettendo della ricotta in superficie.
Decorate con una scorzetta d’arancia candita, mezza ciliegia candita e della granella di pistacchi.
Le vostre sfince di San Giuseppe adesso sono pronte, servitele immediatamente.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata