Sformato di cardi – Ricetta piemontese

Lo sformato di cardi è una ricetta tipica della tradizione piemontese servito come antipasto nei mesi invernali.

I cardi gobbi sono vegetali molto poveri di calorie. Vengono coltivati nei terreni sabbiosi di Nizza Monferrato. Per proteggerli dal freddo, in autunno i cardi vengono parzialmente sotterrati. In questo modo, per tentare di trovare la luce, si gonfiano ed incurvano diventando gobbi. La mancanza di luce inoltre, li rende privi di clorofilla donando loro il caratteristico colore biancastro. Il cardo gobbo è un vegetale inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Piemonte ed è un presidio slow food.

sformato di cardi
Ingredienti
700 g Cardi
4 uova
130 g Parmigiano
60 g burro
250 g besciamella
sale
Preparazione
Lavate i cardi, privateli dei filamenti e tagliateli a piccoli pezzi. Cuoceteli in acqua bollente per circa 30 minuti finché sono morbidi. Scolateli, lasciateli nello scolapasta qualche minuto in modo che perdano una parte dell’acqua di vegetazione.
Fate sciogliere 40 g di burro in una padella. Frullate i cardi con un mixer e uniteli al burro. Mescolateli ogni tanto e proseguite la cottura finché non hanno perso tutta l’acqua diventando molto asciutti.
Sbattete separatamente le uova, aggiungete 100 g di parmigiano grattugiato, la besciamella fredda e il cardo frullato aggiungendo un po’ di sale.
Imburrate 6 stampini monoporzione e rivestite le pareti con il restante parmigiano. Versate poco composto all’interno degli stampi lasciando un bordo di 1 cm. Mettete gli stampi in una teglia dai bordi alti, riempite la teglia con l’acqua e infornate a 180 °C per circa 40 minuti. Gli sformati sono pronti quando sono ben gonfi e hanno un colorito dorato. Attendete dieci minuti prima di sfornare. Per togliere i sformati di cardi dallo stampo: passate un coltello tutto attorno al bordo dello stampo, sovrapponete un piatto e rigirateli.
Gli sformati possono essere serviti con diversi condimenti: besciamella, parmigiano, salsa di formaggio o con semplice burro sfuso e cipolle. Ma potete inventarvi qualsiasi condimento a vostro piacere. Buon appetito!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata