Siblings.
Alessia Farinella
Siblings: essere fratelli di ragazzi con disabilità, pubblicato da Erickson e firmato da Alessia Farinella, ricercatrice di Scienze Umane, docente a contratto di Pedagogia Speciale presso l’Università di Torino, che si occupa in particolare di studi riguardanti le dinamiche relazionali proprie di una famiglia con disabilità e anche dell’uso delle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), a sostegno del percorso accademico degli studenti con disabilità.
Una breve opera ma che riassume alcune delle principali esperienze cliniche ed educative con i siblings, termine anglosassone comunemente utilizzato per indicare i fratelli e le sorelle di bambini, ragazzi con una disabilità.
Negli ultimi anni è, infatti, cresciuta la ricerca teorica ed applicata in questo ambito. L’interesse maggiore proprio per le modalità con le quali i siblings fronteggiano e si adattano alla vulnerabilità del fratello, tema importante per comprendere se sussistono fattori di rischi per la comparsa di problemi emotivi, comportamentali o sociali o eventuali fattori di protezione che possono impedirne il manifestarsi, ma anche per incrementare le conoscenze relative ai processi di coping e di resilienza delle famiglie.
Siblings è suddiviso in tre sezioni: La costruzione del legame fraterno, Il crescere insieme e L’età adulta.
Un libro utile, che ben sintetizza le esperienze di lavoro con i siblings, ma anche utile per un percorso di accompagnamento alla consapevolezza, per gestire in maniera efficace gli eventuali conflitti e cercare di costruire un contesto familiare sereno e solido.
Alessia Farinella, Siblings. Essere fratelli di ragazzi con disabilità, Collana “Capire con il cuore”, Spini di Gardolo (Trento), Erickson, 2015, 110 pagine
Scrivi