Sistema TRX: ginnastica con elastico

Sistema TRX

Sistema TRX: nato dal Suspension Training, questo esercizio a corpo libero, veniva inizialmente utilizzato nelle forze speciali della Marina degli Stati Uniti, per rispondere ad un’esigenza precisa: adattarsi alla mancanza di spazio.

Ideato da Randy Hetrick nei primi anni novanta, questo esercizio sfrutta il movimento “tira e molla” dell’elastico, legato a piedi o mani e permette di sviluppare flessibilità, stabilità ed equilibrio. La riuscita o meno del sistema è dovuto interamente al singolo individuo, o meglio alla sua capacità di esercitare forza sfruttando unicamente peso corporeo. Una volta ancorate le cinghie di nylon ad un elemento fermo e stabile (ad esempio il soffitto o una porta chiusa) basta cominciare a tirare l’elastico. Per garantire la sua piena riuscita, è necessario mantenere il più possibile una posizione ferma, alternandola a movimenti lenti e costanti.

Contrariamente agli esercizi con macchinari, il sistema TRX è parzialmente regolabile ma estremamente flessibile. L’esercizio infatti non richiede necessariamente la presenza in palestra ma è possibile allenarsi anche in ambienti diversi. Non è un caso infatti se il motto di TRX è “Make your body your machine” letteralmente “Fai del tuo corpo la tua macchina”. Fondamentale è l’esecuzione corretta dell’esercizio, non solo per ottenere i risultati sperati ma anche e soprattutto per non incorrere ad eventuali problemi alla salute.

Il sistema TRX, si basa su circuiti di esercizi da ripetere tre volte ciascuno, lasciando circa 60 secondi di recupero tra una serie e l’altra. Il primo circuito coinvolge petto, gambe e tricipiti e comprende esercizi quali: Push up, Squat Jump e Tricipiti. Il secondo circuito invece punta a lavorare su addominali, gambe e dorso. Questo tipo di allenamento si adatta perfettamente a tutte le fasce di età. Per ottenere risultati ottimali è consigliato integrare questo esercizio ad altri tipi di allenamento come una corsa o una semplice partita a tennis con gli amici.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata