Lo smartphone ci pesa 27 chili

Utilizzare lo smartphone implica una posizione inclinata del collo. Tale comportamento posturale influisce sulla schiena ed equivale a portare sulla testa un bambino di 8 anni.

smarthphone

Oggi tutti abbiamo uno smartphone, un tabelet, o un altro device tecnologico che ci permette di controllare e-mail, messaggi, navigare in rete, giocare e quant’altro. In tutte queste operazioni, che oramai caratterizzano la nostra giornata tipo, teniamo il collo rivolto verso il basso. Inclinando il collo, si aumenta il peso che questo deve sostenere, ciò ha effetti tutt’altro che positivi per la cervicale.

Tutto questo ci può sembrare assurdo, ma degli studi dimostrano che tale teoria è tutt’altro che banale. Il professor Kenneth Hansraj, della Spine Surgery and Rehabilitation Medicine di New York, ha misurato il peso sulla colonna legato alle inclinazioni (dai 15 ai 60 gradi) della testa. Lo studio rivela che chinare il capo a 60 gradi per controllare i nostri device, aggiunge esattamente 27 kg di pressione alla colonna cervicale. La testa di un uomo pesa dai 4,5 ai 5,5 chilogrammi quando è in posizione verticale; inclinandola in avanti, la forza di gravità esercitata su di essa aumenta e il collo si sforza.

Tale comportamento posturale ha delle conseguenze – che si verificano nel tempo – quali l’aumento della tensione sul collo e sulle spalle che si traduce in dolore, mal di schiena, rigidità. Questa non è una novità, già da un ventennio si usano i cellulari, il fattore di novità risiede nel tempo che passiamo a controllare posta, messaggi ecc.

Cosa fare?
«All’inclinarsi in avanti del capo, le forze sostenute dal collo raggiungono picchi di 12 chili a 15 gradi; 18 chili a 30 gradi; 22 chili a 45 gradi e ben 27 chili a 60 gradi, la perdita della curvatura naturale della cervicale può provocare usura precoce, lacrimazione, degenerazione e possibili interventi chirurgici» dice Hansraj.

E’ importante cercare di correggere la postura con piccoli accorgimenti quotidiani prima che sia troppo tardi. Mentre si guardano i device vari sarebbe indicato tenere la schiena in posizione neutra e non tesa. Sarebbe inoltre opportuno diminuire il tempo che si passa a controllare posta, messaggi, ecc.

Alcune ricerche hanno evidenziato che una corretta postura aumenta i livelli di serotonina e di testosterone e riduce il cortisolo, «l’ormone dello stress». Quindi, per concludere, in buona sostanza, sarebbe opportuno semplicemente “alzare lo sguardo”.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata