Social Marketing – Linkedin: come le imprese possono sfruttare il social.

Social  Marketing - Linkedin

In un articolo apparso un paio di mesi fa sul sito pmi.it sono stati descritti sette passi fondamentali per sfruttare al massimo le potenzialità di business di LinkedIn.

Tali passi risultano fondamentali per le imprese in ottica di Social Media Marketing.

LinkedIn è un Social Network utilizzato da circa 250 milioni di utenti nel mondo. Ad oggi rappresenta uno dei più consolidati social network B2B. Il suo scopo primario è quello di creare una rete sociale che permetta lo sviluppo di contatti professionali e la gestione di un proprio network professionale.

Anche le pagine aziendali sono un mezzo di interazione e promozione molto importante, sia per aumentare la visibilità sia per una maggiore fidelizzazione. Gli utenti interessati al profilo della tua realtà infatti possono “seguirlo” per restare sempre aggiornati sulle ultime novità pubblicate. Inoltre, grazie alla pagina, un’impresa può raccontare la propria storia, coinvolgere clienti e followers, pubblicare offerte di lavoro, accrescere la brand building, portare traffico al sito web.

Un’adeguata strategia di social media marketing può quindi perseguire obiettivi di diverso genere: branding, recruiting, digital reputation e così via.

I passi da compiere per trarre il meglio dalla propria presenza aziendale su LinkedIn, possono essere così riassunti:

– Company Profile. All’interno del profilo ci sono quattro spazi principali: 1. panoramica (chi siamo, aggiornamenti,etc.) 2. Opportunità di carriera 3. Prodotti e servizi 4. Statistiche (visibile solo dall’admin e contiene statistiche sull’efficacia della pagina in termini di dati demografici dei visitatori, numero visite e click, etc.)

– Contatti: per ottenere visibilità è necessario cercare contatti già presenti su LinkedIn ma anche e soprattutto aziende / professionisti strategici per la propria realtà imprenditoriale.

– Creare un gruppo: interessante per migliorare la percezione del mercato sul brand e/o l’azienda in questione.

– Partecipare a Gruppi

– Sfruttare al massimo il profilo

– Applicazioni ( ad es. Slideshare, per condividere presentazioni aziendali; Company buzz, monitor dei messaggi inviati sul proprio marchio su Twitter; Tripit, per vedere i movimenti dei clienti e quando saranno nella propria città).

– Follow button.

Approfondisci l’articolo, Social Marketing – Linkedin …. clicca qui!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata