Social Media Marketing e web: quali prospettive.
Essere presenti nel modo giusto.
La diffusione capillare della Rete, con l’esplosione dei social media – 1 utente su 2 accede a Facebook tutti i giorni anche grazie alla navigazione da smartphone – risulta essere particolarmente utile per le Reti commerciali.
E’ fondamentale che tutte le PMI si impegnino a sfruttare il Social media marketing e web, ma sopratutto che valorizzino le loro competenze anche su questi strumenti. Dato che le persone stanno cambiando il modo in cui si informano e ad oggi prediligono questi canali per ricercare prodotti e informazioni sulle aziende.
Comunicare attraverso i Social:
– Facebook. Certamente luogo principe delle relazioni personali, la propria pagina personale può essere utilizzata a fini professionali. E’ importante però anche in questo canale riuscire a parlare e usare un linguaggio piuttosto simile a quando ci relazioniamo con i nostri clienti in ambienti informali. Su facebook si ha anche la possibilità di valorizzare, dal punto di vista umano, la nostra figura professionale.
– LinkedIN. E’ uno strumento particolarmente per “farsi trovare” trovare dai potenziali clienti -utenti, ma anche per cercare clienti. Su tale Social si ha infatti la possibilità di entrare in contatto con persone che ancora non conosciamo o attraverso un messaggio personalizzato. O attraverso l’introduzione di contatti. O ancora per mezzo di un’adesione e partecipazione a gruppi e andando a seguire “per azienda” quelle strutture che sono parte del nostro target. T
– Google. Rappresenta il punto di partenza di qualsivoglia ricerca. Da li ciascun cliente – utente verifica l’azienda, i prodotti e i servizi. Per cui è fondamentale “farsi trovare”.
– Twitter, Blog personale, Pinterest, You Tube. Sono tutti ambienti per accreditare le competenze sul mercato e per aumentare il valore del proprio “biglietto da visita” quando si mostra ai clienti la nostra professionalità e la si mette al servizio delle loro esigenze.
Da qui si comprende perché occorre curare e distribuire la nostra presenza in più ambiti.
Affinché chi cerca noi o un professionista del nostro ambito e sul nostro territorio possa trovare come risultato:
1. la scheda sul sito aziendale
2. la filiale dove lavoriamo su Google Maps, oggi tutt’uno con Google Plus
3. il profilo Linkedin
4. il blog professionale
5. l’account Twitter
6. il profilo Facebook