L’ultima frontiera del turismo: soggiorno in un faro.

Soggiorno in un faro

Dormire in un faro!

Per molti è davvero un’idea fuori dal comune ed improponibile… giorno e notte “disturbati” dalle onde e dal vento; a pianta circolare, “fa venire la claustrofobia”; con le scale a chiocciola rimanda ai film horror.
Secondo una recente ricerca, in realtà sono sempre più numerose le persone che vogliono fare questo tipo d’esperienza. Si tratta di un modo insolito di passare le ferie, in luoghi isolati ma dal grande fascino! Cullati dall’oceano, svegliati dall’infrangersi delle onde contro la scogliera, silenzio, pace, una vista spettacolare!
I fari sono luoghi selvaggi che segnano il confine tra la terra e il mare. Un tempo erano gli unici ad indicare, insieme alle stelle e al cielo, la rotta ai marinai. Il loro fascino non ha tempo, già in epoche remote esistevano fari che avevano la capacità di ammaliare tutti coloro che avevano la fortuna di scorgerli.
Il più famoso è il Faro di Alessandria di Egitto, che grazie alla sua fama fa parte delle sette meraviglie del mondo!
In Italia:
FARO DI CAPOSPARTIVENTO, SARDEGNA. Nella Sardegna Sud-Occidentale, a due passi da Cala Cipolla, da oltre 150 anni il Faro di Capospartivento indica la via a chi naviga in questo angolo di Mediterraneo, ancora perfettamente funzionante. E’ il “luxury guest house”, dotato di pannelli solari e di tutti i confort per un soggiorno esclusivo.
Info: www.capospartivento.com
In Europa, le possibilità di vivere questa esperienza aumentano giorno per giorno:
Francia; 36 strutture ricettive di questo tipo. Il faro di Kerbel domina la costa bretone e, dai suoi 25 metri di altezza, offre una vista panoramica a 360 gradi davvero insuperabile (www.pharedekerbel.com).
Norvegia; per una vacanza avventurosa, natura spettacolare ed estrema, solitudine e calma, il piccolo faro “artico” Littleisland lighthouse (http://www.littleislandlighthouse.com/).
Scozia; per una vista mozzafiato, Rua Reidh Lighthouse (http://www.visitscotland.com/info/accommodation/rua-reidh-lighthouse-p831221).
Germania; Leuchtturm Roter Sand (http://www.bremerhaven.de/experience-the-sea/package-tours/lighthouse-roter-sand/day-trips-to-the-lighthouse-roter-sand.49702.html).
Bretagna; terra di fari e di marinai per eccellenza, al centro della baia di Morlaix sorge il Phare de l’Île Louët (http://www.tourisme-morlaix.fr/ilelouet-carantec-pratique.html) edificato nel 1860.
West Usk, costruito nel 1821, confortevole ed accogliente Bed&Breakfast (www.westusklighthouse.co.uk).
Olanda; il Faro di Harlingen è uno dei più pittoreschi d’Europa, si trova sulla costa della Frisa.( www.vuurtoren-harlingen.nl).
Croazia; Sveti Ivan na Pucini, costruito nel 1853, è ubicato su un isolotto al largo, di fronte all’incantevole città di Rovigno (http://croatia.hr/it-IT/Ricerca-alloggi/I-fari).
E se ancora non siete convinti, o non riuscite a trovare il faro giusto per la vostra “straordinaria” vacanza, vi rimandiamo al libro di Cosi, Repossi e Soldavini “Dormire in un faro”, edito da Magenes (www.magenes.it), dove troverete decine di altre ispirazioni per un soggiorno in un faro romantico, incontaminato, all’insegna del riposo e lontano dalla vita frenetica dei nostri tempi.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata