Come Tenere la casa al caldo e risparmiare sul riscaldamento.

Se durante l’inverno le nostre case fossero sempre calde come desideriamo, le bollette sarebbero salatissime.

Aumentare la temperatura del termosifone è una forte tentazione, ma anche pochi gradi possono incidere pesantemente sulla bolletta.  Per fortuna però, esistono diverse soluzioni economiche e naturali e piccoli accorgimenti per poter avere e tenere la casa al caldo senza la necessità di alzare al massimo i riscaldamenti:

– Applicare un sigillo intorno alle finestre per bloccare l’aria fredda che entra attraverso gli spifferi. Sono sigilli che costano pochi euro ma che portano un risparmio extra sulla bolletta.
– Se fuori c’è il sole aprite le tende, in quanto la luce del sole fornisce un calore naturale anche durante una giornata fredda. E ovviamente richiudetele al tramonto.
– Avere in casa tappeti o moquette impedirà al calore di disperdersi attraverso le assi del pavimento e camminandoci sopra saranno senz’altro più caldi.
– Quando fate la doccia lasciate la porta del bagno aperta, l’aria calda e umida si diffonderà nel resto della casa.Tenere la casa al caldo
– Se avete un camino, vi consigliamo di utilizzare un gonfiabile da camino per impedire all’aria calda di disperdersi attraverso la canna fumaria e allo stesso tempo per impedire all’aria fredda di giungere in casa sempre attraverso la canna fumaria. Ricordandovi di toglierlo qualora accendeste il camino.
– Impedite all’aria fredda di filtrare da sotto la porta mettendo una guarnizione paraspifferi che potete comprare o farla da soli.

– Anche rivestire le finestre con fogli di carta a bolle d’aria dimezza la dispersione del calore. Non sarà proprio un opzione carinissima ma sicuramente ti farà risparmiare sulla bolletta.

– Assicuratevi che i termosifoni non siano coperti da tende, evitate di poggiarci sopra indumenti per fargli asciugare e se vi è possibile inserite dei pannelli riflettenti tra il termosifone e la parete, così eviterete che il calore emesso venga assorbito dalla parete. Esistono anche pannelli riflettenti già pronti per questo uso in commercio oppure potete optare per realizzarli da soli con la carta d’alluminio.

Assicuratevi anche di far sfiatare i vostri termosifoni in modo che il calore si distribuisca in maniera omogenea.

Ultimo trucco è quello di lasciare la porta del forno aperta dopo che lo avete utilizzato. Il calore asciugherà l’umidità nell’aria e riscalderà l’ambiente.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata