Torna l’ora legale: Marzo 2016.

Torna l'ora legale

Un’ora in più di luce… un’ora in meno di sonno!

Domenica 27 marzo 2016 torna l’ora legale. Nella notte tra sabato e domenica dobbiamo spostare le lancette dell’orologio avanti di 1 ora, dalle 2 alle 3.
Questo potrebbe arrecare qualche problema a qualcuno, visto che ci sono svariati disturbi legati alla variazione d’orario. Fra i tanti, stando ad una ricerca effettuata negli Stati Uniti, quei sessanta minuti di sonno persi porterebbero ad un incremento delle probabilità di avere un attacco cardiaco del 25%. Tra gli altri svantaggi vengono annoverati disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione, stress psicologico ed anche un aumento della probabilità di avere un incidente stradale. Insonnia, irritabilità e ansia sono poi i “classici” disturbi legati all’ora legale. Si ritiene che per un periodo di tempo limitato, più o meno una settimana, lo spostamento delle lancette provochi anche una sorta di effetto “jet-lag”. Ma stiamo tranquilli, una volta superato l’adattamento, potremo godere dei benefici della stimolazione della luce.
Ricordiamo inoltre che il passaggio all’ora legale fu definitivamente adottata in Italia nel 1966 dopo essere stata introdotta come misura per il risparmio energetico durante la prima e seconda guerra mondiale, così da permettere un razionamento dell’energia elettrica nelle città martoriate dalla guerra. Basti pensare che in Italia è stato calcolato che in 6 anni sono stati risparmiati ben 6 miliardi di Kilowatt/h, per un risparmio quantificabile in circa 900 milioni di euro.
Non ci resta che attendere la notte di Pasqua per spostare le lancette, a meno che non possediate anche un orologio digitale, che al pari di smartphone, computer, tablet e altri dispositivi cambierà l’ora in automatico!

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata