Tour horror: i luoghi più spaventosi al mondo.

Tour horror

Tour dell’orrore per gli amanti del genere!

Per chi intende trascorrere una vacanza alternativa, non all’insegna del relax né della cultura, bensì all’insegna quasi dell’irreale, vi proponiamo il tour horror. Ovvero, i luoghi più spaventosi della Terra dall’India al Brasile, sino all’Italia. In questi posti la fantasia e creatività dei migliori registi dell’orrore si fa realtà, tra laghi ghiacciati colmi di resti umani, isole abitate solo da bambole, ecc.
1. Isola delle Bambole (Messico). È un luogo nascosto in mezzo alle lagune messicane, rigoglioso e ricco di vegetazione che però offre uno spettacolo davvero lugubre e spaventoso. In tutto il suo territorio sono sparpagliati pezzi di bambole e numerosi bambolotti impiccati agli alberi. Dietro tutto questo vive e si commemora il ricordo di una bambina annegata decenni fa nel canale Xochimilco, vicino Citta’ del Messico; tormentato dalla consapevolezza di non averla potuta salvare, il custode dell’isola, Don Julian Santana Barrera, inizio’ ad appendere agli alberi dell’isola le bambole mutilate dal vento e dalla pioggia.

Tour horror
2. Pripyat (Ucraina). È una città fantasma ubicata nei pressi della zona del disastro di Chernobyl. Nata nel 1970 proprio per ospitare le persone che lavoravano presso questa centrale completamente abbandonata nel 1986 subito dopo l’incidente nucleare.
3. Tuol Sleng Genocide Museum (Cambogia). Si tratta di un edificio che ospitava una Scuola superiore che fu, poi, trasformato durante il regime comunista in una Prigione di massima sicurezza. Tra il 1975 e il 1979 qui vennero torturate e uccise più di 20mila persone. Oggi è diventato un museo dell’orrore nel quale è possibile vedere oltre alle fotografie dei detenuti anche teschi, strumenti utilizzati per le torture, camere di tortura e altri oggetti veramente terrorizzanti.

Tour horror
4. Lago ghiacciato con gli scheletri umani (India). Nel 1942 una guardia forestale impegnata in un trekking al lago Roopkung, scoprì nelle acque poco profonde del bacino himalayano circa 300 scheletri umani risalenti al nono secolo. Il caldo estivo aveva sciolto il ghiaccio rivelando i corpi. Inizialmente si pensò ad un suicidio collettivo, un’epidemia o un attacco. Nel 2004 gli scienziati affermarono che dalle ferite tondeggianti riportate sul cranio si ritiene che ad ucciderli fu una grandinata di portata biblica.
5. Veijo Rönkkönen sculpture garden (Finlandia). Nella parte orientale della Finlandia, si trova una delle più folli attrazioni turistiche Un parco con centinaia di statue e sculture raccapriccianti, con denti umani, che sorridono in modo inquietante.
6. Ossario di Sedlec (Repubblica Ceca). Situato all’interno di una cappella gotica, l’ossario è decorato con i resti di oltre 40 mila persone, le cui ossa compongono lampadari, candelieri, croci e stemmi.
7. Manicomio Willard (New York). Questo manicomio venne costruito nel 1869 e venne chiuso nel 1995. Ospitava fino a 4000 pazienti. Più della metà dei pazienti, quindi circa 50.000 persone morirono proprio tra le sue mura.
8. City Hall Station (New York). Costruita nel 1904 e chiusa nel 1945 perchè veniva utilizzata solo da circa 600 persone al giorno.
9. Città Sommersa (Cina). Schicheng è una città sommersa da oramai 53 anni. Da quando la centrale idroelettrica Xin’ an River inondò l’area dove sorgeva.
10. Ospedale militare Beelitz (Germania). Situato vicino a Berlino, fu costruito all’inizio del XX secolo, periodo in cui la tubercolosi si stava nuovamente diffondendo in Germania. Per favorire la guarigione dei malati si decise di costruire una struttura lontano dai centri abitati. Per raggiungerlo bisogna attraversare una tetra e fitta foresta che porta oggi a una struttura abbandonata da decenni e caduta in rovina. Uno scenario decisamente tetro.
Se non volete allontanarvi troppo, non preoccupatevi anche in Italia è possibile addentrarsi in un tour “spaventoso”:
– Il Cristo degli Abissi (San Fruttuoso). Costruita nel 1954 da Guido Galletti, venne posizionata sott’acqua a circa 55 piedi di profondità nella baglia di San Fruttuoso, tra Camogli e Portofino.
– Catacombe dei Cappuccini (Palermo). Le mura del monastero dei cappuccini sono ricoperte da 8000 antichi abitanti del capoluogo mummificati. Se avete il gusto dell’orrore e del macabro, questa è la destinazione ideale.
– Isola di Poveglia (Venezia). Durante la peste era utilizzata come lazzaretto. In questo luogo fu scavata anche una fossa dove vennero gettate le migliaia di corpi delle persone vittime della Morte Nera. Qui sorse poi, nel 1922, un ospedale psichiatrico nel quale un medico sembra torturò centinaia di pazienti ospiti presso questo nosocomio e poi si suicidò. Ad oggi è completamente disabitata.
– Ospedale psichiatrico (Mombello). Ex manicomio, in provincia di Monza e Brianza, un tempo tra i più grandi del Paese, oggi lasciato totalmente all’incuria.
– Il ponte del diavolo (Lucca). Un’ opera di ingegneria medievale, la leggenda del ponte della Maddalena di Borgo a Mozzano vuole che il capomastro incaricato di realizzarlo si accorse che non sarebbe mai riuscito a finirlo nei tempi previsti. Fu allora che il diavolo gli propose uno scambio: il maligno avrebbe subito terminato il ponte, ma in cambio avrebbe preso l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato.

Tour horror
Siete pronti per la vostra vacanza da brivido tra questi posti lugubri, spaventosi, abbandonati, ma alcuni anche carichi di arte e storia?

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata