Tourisma, il primo Salone Internazionale dell’Archeologia a Firenze dal 20 al 22 febbraio.

tourisma

Tourisma vuole essere un punto di riferimento per esporre, divulgare e confrontare tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.
Firenze è una delle città europee che più si identifica nell’ideale della valorizzazione dei beni culturali, anche come motore di promozione economica.

Le tre giornate si articoleranno intensamente tra dibattiti, rassegne di cinema e mostre, e si dedicheranno alla divulgazione delle recenti scoperte nel mondo dell’archeologia e alla valorizzazione del patrimonio italiano.
Tra i principali argomenti trattati vi saranno anche le missioni archeologiche italiane all’estero (soprattutto Siria, Iraq, Afghanistan) volte alla salvaguardia delle realtà monumentali più a rischio. Tourisma affronterà anche il problema dei rischi derivanti dall’incuria dei patrimoni archeologici e dalla loro cattiva gestione, in primis Pompei.
Non mancheranno, inoltre eventi, dedicati alle novità nel mondo dell’archeologia toscano: i mosaici romani sotto la Fortezza Medicea di Arezzo, le mura di Roselle, le scoperte sui fondali dell’Elba, e molto altro ancora.
Con la partecipazione della Soprintendenza per i Beni archeologici e il comune di Firenze, durante Tourisma sarà possibile visitare la “Florentia di duemila anni fa” nei sotterranei di Palazzo Vecchio.
Ospiti della manifestazione saranno: Valerio Massimo Manfredi (archeologo e scrittore), Philippe Daverio (storico dell’arte), Louis Godart (consigliere culturale del Presidente della Repubblica), Franco Cardini (medievalista di fama internazionale), Alberto Angela (giornalista e divulgatore televisivo). Ospite speciale sarà Paolo Matthiae, lo scopritore di Ebla che parteciperà a Tourisma nel cinquantesimo anniversario degli scavi che portarono al rinvenimento degli Archivi reali della celebre città siriana ora danneggiata dalla guerra in corso.

Tourisma è un’ottima occasione per approfondire o anche entrare in contatto con un tema che ci riguarda molto da vicino, l’archeologia, ma che spesso non viene valorizzato quanto dovrebbe. Non perderti questo grande appuntamento con le eredità del passato.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Tourisma.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata