Tradizioni che incontrano la Pasqua 2017: i Mercatini di Pasqua.

Tradizioni che incontrano la Pasqua 2017

Mercatini di Pasqua: curiosità, luoghi e tradizioni.

La Pasqua è una delle feste più importanti per i cristiani. Festeggiando la morte e la resurrezione di Gesù, essa ha avuto nel tempo un simbolo sempre più chiaro e conciso.                                            La colomba, l’ulivo e l’uovo di Pasqua, sono simboli che ormai è impossibile non riconoscere. Quando si vedono capiamo subito che ci stiamo avvicinando a questa festa.

Come per i mercatini di Natale, anche i mercatini della Pasqua si sono perfezionati. Nel periodo primaverile, infatti, si iniziano a comprare uova, colombe, coniglietti e souvenir.

In questi mercatini arricchiti di luci, intrattenimento, musica, costumi, decorazioni pasquali e fiori,  troviamo tutto ciò che ci può servire per fare un regalo a noi stessi o ai nostri cari.

Oltre ai principali cibi e dolci troviamo anche bancarelle enogastronomiche, bancarelle di beneficenza e dell’usato.

Tra le tradizioni che incontrano la Pasqua 2017, quindi vi rientrano a pieno titolo i mercatini. Tra  i più conosciuti in Italia troviamo:  Bolzano, Merano, Milano e Cagliari.

 

Bolzano, oltre alla tradizione “Preisguffen” cioè, “colpo d’uovo”; gode di uno dei mercatini di Pasqua più conosciuti e visitati.

Famoso per avere bancarelle che mostrano le uova di Pasqua pensate e realizzate unicamente a mano dagli artisti. Facile trovare un regalo da poter fare o un bellissimo souvenir da portare a casa in questo bellissimo mercatino.

Tutto reso ancora più magico dalla piazza centrale del magnifico centro storico di Bolzano.

 

Merano,  anche se con un mercatino di Pasqua più piccolo rispetto a Bolzano; offre accoglienti bancarelle con prodotti artigianali e una vasta scelta su uova fatte a mano.                               Arricchendo il tutto con la tradizione “Arte sull’uovo”, una mostra dedicata all’esposizione di uova artistiche decorate e realizzate a mano.

Al famoso castello che si trova al centro della città.

 

Milano, città già dal nome famosa. Piena di vita, turisti e cultura, evidenzia in questa festa la sua grande disciplina nell’essere conosciuta da tutti.

Per visitare la città, in questo periodo dell’anno ci sono molte promozioni; organizzate in pacchetti giornalieri o di più giorni non solo per i grandi ma attività anche per i più piccoli. Musei , mostre e negozi storici offrono maggiormente questa possibilità.

Infine, tra una visita e l’altra potrete godere di ottime bancarelle con stand del posto e per l’occasione della festa.

 

Cagliari, infine, con stand enogastronomici, spettacoli, intrattenimento e concerti; viene accompagnato dalla famosa “Sa Pasca Manna”, una tradizione molto sentita e voluta dai cittadini del posto. Si svolge con svariati momenti corali, processioni e riti per celebrare questa festa particolare. Reso magico dalla vitalità dei cittadini e il fantastico panorama che gli appartiene.

 

Pasqua è già una festa bellissima, raggiungendo questi luoghi diventerà ancora più magica.

Salva

Post correlati