Se ti piace viaggiare saprai che esiste almeno un recond per ogni paese che hai visitato. Qui di seguito te ne presentiamo 10.
1) Il Paese con più lingue
Ti appassiona lo studio delle lingue? A Papua in Nuova Guinea avrai pane per i tuoi denti (anzi… per la tua lingua). Anche se il paese è abitato da poco più di 7,3 milioni di persone, vi si parlano quasi quasi 850 diverse lingue: circa il 13% di tutte le lingue del mondo.
2) Il Paese più deserto
Sei alla ricerca di un punto di fuga dallo stress e dalla folla? Non ti resta che seguire le orme dei grandi esploratori e partire per la Mongolia. Con una densità di meno di 4,8 persone per km², è il paese sovrano con la più bassa densità di popolazione al mondo.
3) Il Paese più affollato
Se invece è la folla che vuoi, c’è Singapore che ha più di 5 milioni di abitanti in 710 km² (7.301 persone per km²). Ma il paese sovrano con la più alta densità di popolazione al mondo è in realtà il “piccolo” principato di Monaco, con i suoi 18.068 abitanti per km quadrato (su 37 mila abitanti totali). Per farti un’idea di quanti sono, pensa che l’Italia ha “solo” 203 abitanti per km quadrato.
4) Il Paese più sicuro
Se invece sei in cerca di un posto davvero sicuro da visitare, al momento l’Islanda è l’opzione migliore. Secondo il Global Peace Index, questo paese del Nord Europa è lo stato il più sicuro di tutti da diversi anni, seguito da Danimarca e Austria. L’Italia è 34esimo su 162. Mentre il paese più pericoloso è la Siria.
5) Il paese più giovane (e quelli più vecchi)
Secondo una ricerca del Global Post, il paese più giovane del mondo è il Niger, con un’età media degli abitanti di 15,1 anni, seguito dall’Uganda con 15,5. Questo fenomeno è causato da diversi fattori, quali il tasso di fertilità elevata (in Uganda è di 6 figli per donna) e la bassa aspettativa di vita. I paesi più “vecchi”? Germania e Giappone con l’età media più alta (46,1), seguiti dall’Italia (44,5).
6) Il Paese più veloce. E quello più lento
Se sei stanco di dover rispettare i limiti di velocità alla guida, il tuo posto è in Germania. Circa la metà delle autostrade tedesche infatti non ha limiti di velocità (l’altra metà sì, però, e le multe sono salate).
Gli Stati Uniti sono il Paese più lento del mondo: il limite in autostrada varia da 88 a 136 km all’ora, a seconda dello Stato.
7) Il Paese con più laghi
Vuoi vedere in un colpo solo la metà dei laghi del mondo? In Canada puoi farlo: con 31,752 laghi con una superficie superiore a 3 km quadrati e centinaia di migliaia più piccoli, ha più della metà dei laghi del mondo. Ben il 9% della superficie del paese è occupata da laghi, tra cui il Superiore: il più esteso lago d’acqua dolce del mondo.
8) L’aeroporto più trafficato
New York? Londra? Pechino? No, l’aeroporto dei record è l’Hartsfield-Jackson Atlanta International Airport in Georgia (Usa). Con quasi un milione di voli e 100 milioni di passeggeri serviti ogni anno, è l’aeroporto più trafficato del mondo. Perché? Ci sono vari motivi. È l’hub di Delta, una delle più grandi compagnie aeree del mondo; sta ad Atlanta che si trova a 2 ore di volo dall’80% degli altri aeroporti statunitensi. Per questo motivo è il principale punto di arrivo per chi vuole visitare gli Stati Uniti; infine ad Atlanta hanno sede diverse grandi aziende americane (per esempio la Coca Cola) ed è tra le 7 più importanti città americane per i viaggi d’affari.
9) Il Paese con il maggior rapporto uomini/pecore
Prima di addormentarti conti le pecore? Chissà che effetto ti farà il paesaggio delle Isole Falkland: situate a circa 500 km a est della costa della Patagonia del Sud America, furono teatro di una guerra nel 1982 tra Regno Unito e Argentina e sono particolarmente note… per le pecore. Abitate da appena 3.000 persone, ospitano… 700.000 esemplari ovini: di gran lunga il più alto rapporto di pecore per uomo nel mondo.
10) Il luogo più basso
Situato tra Giordania e Israele, il Mar Morto detiene diversi primati. La sua riva è il punto a cielo aperto più basso della Terra (-423 metri), ed è uno dei laghi più salati: il suo tasso di sodio è 275 grammi per litro (contro i 35 grammi dell’acqua di mare). Se vuoi provare che effetto fa immergerti (e galleggiare) nelle sue acque, però devi sbrigarti. Dal 1927 ad oggi, il livello dell’acqua del Mar Morto è sceso in media di un metro ogni anno: un processo inarrestabile che, a meno di interventi strutturali, in cinquant’anni farà diminuire il volume del Mar Morto di oltre il 10%.
fonte: focus.it
Scrivi